• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biologia [18]
Medicina [13]
Lingua [5]
Geologia [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Zoologia [1]

iperproduttivistico

Neologismi (2008)

iperproduttivistico agg. Che stimola e favorisce al massimo la produttività. ◆ quella che si combatterà nei prossimi mesi non è una delle tante guerre commerciali di questi anni tra Stati Uniti ed Europa. [...] chi scommette su un modello iperproduttivistico, fatto di grandi numeri, di sapori standardizzati, di pesticidi e di organismi geneticamente modificati; dall’altro chi, come la Toscana, decide di puntare sulla qualità, la tipicità e la genuinità, i ... Leggi Tutto

comparativo

Vocabolario on line

comparativo agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta [...] . Riferito alla disciplina stessa: linguistica c. (o ricostruttiva), settore della linguistica che si occupa di confrontare lingue geneticamente affini con l’obiettivo principale di ricostruire le fasi arcaiche non documentate; è in genere sinon. di ... Leggi Tutto

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] in mitosi di linfociti di un individuo quando vengano mescolati, in coltura, con linfociti provenienti da altro individuo geneticamente estraneo. i. In linguistica, nella teoria della grammatica trasformazionale, il processo per cui da una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

compòṡito

Vocabolario on line

composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] di struttura complessa, tipica delle rocce ultrametamorfiche, caratterizzata dalla presenza di due o più associazioni di minerali geneticamente diverse. d. Nella tecnologia dei materiali, materiali c. (o solo compositi s. m.), quelli ottenuti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

linguìstica

Vocabolario on line

linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] non documentate; l. contrastiva, che mette invece a confronto struttura e funzionalità di due lingue indipendentemente dall’affinità genetica; l. areale o spaziale, o geolinguistica, che cerca di mettere in relazione i processi innovativi di lingue e ... Leggi Tutto

agricoltura sostenibile

Neologismi (2008)

agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] Ma quel limite di tolleranza dello 0,9% di ingredienti geneticamente modificati non ha una base scientifica». Il professor Miguel Altieri, dell’università di Berkeley, coordinatore del programma di agricoltura sostenibile dell’Onu, esprime ... Leggi Tutto

antidemenza

Neologismi (2008)

antidemenza (anti demenza), agg. inv. Che tende a prevenire e combattere le manifestazioni patologiche della demenza. ◆ [tit.] Iniezioni di tessuto geneticamente modificato nel cervello per produrre [...] una proteina anti demenza (Giornale, 13 agosto 2001, p. 11, Scienze) • Gli effetti benefici del vino possono essere attribuiti ai polifenoli flavonoidi e non flavonoidi che svolgono non solo una importante ... Leggi Tutto

antidiabete

Neologismi (2008)

antidiabete agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del diabete. ◆ Massima cautela nei diabetici, soprattutto se anziani. I rischi di sviluppare sovrainfezioni batteriche (polmonite, bronchite) [...] , p. 35) • Un caffè antidiabete. È la proposta di alcuni ricercatori finlandesi. La loro intenzione è quella di modificare geneticamente le piante che producono la famosa bevanda per rendere i vegetali in grado di produrre in abbondanza la teobromina ... Leggi Tutto

pèmfigo

Vocabolario on line

pemfigo pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere [...] dall’eruzione diffusa di chiazze vescicolo-pustolose o bollose su zone eritematose, osservata in soggetti di età compresa tra i 20 e i 40 anni e dovuta all’azione di agenti infettivi su epidermide sede di alterazioni geneticamente determinate. ... Leggi Tutto

mascoliniżżare

Vocabolario on line

mascolinizzare mascoliniżżare v. tr. [der. di mascolino, sull’esempio del fr. masculiniser], non com. – Rendere mascolino (di solito riferito, come soggetto, a una donna): m. i modi, le abitudini di [...] o assumere abitudini e atteggiamenti maschili. In fisiologia, trasformare più o meno completamente in maschio un individuo geneticamente femminile. ◆ Part. pres. mascoliniżżante, anche come agg. e s. m., di sostanze (per es., gli ormoni) che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
OGM
Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento...
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo a causa della novità assoluta da essi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali