• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biologia [18]
Medicina [13]
Lingua [5]
Geologia [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Zoologia [1]

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] , di giudizî, di vedute, fra due o più persone. b. In biologia, d. genetica, graduale variazione della frequenza genica in una popolazione geneticamente omogenea, che porta al differenziamento di razze o varietà in risposta a pressioni selettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

omocariónte

Vocabolario on line

omocarionte omocariónte s. m. [tratto da omocariosi; lat. scient. homocaryon]. – In botanica, cellula del micelio dei funghi provvista di numerosi nuclei fra loro geneticamente identici (in contrapp. [...] a eterocarionte) ... Leggi Tutto

omocariòṡi

Vocabolario on line

omocariosi omocariòṡi s. f. [comp. di omo- e gr. κάρυον «nucleo»; lat. scient. homocaryosis]. – In botanica, la presenza, in una cellula del micelio dei funghi, di numerosi nuclei geneticamente uguali [...] (in contrapp. a eterocariosi) ... Leggi Tutto

omocariòtico

Vocabolario on line

omocariotico omocariòtico agg. [der. di omocariosi] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di micelio fungino i cui nuclei sono tutti geneticamente uguali. ... Leggi Tutto

somatosessüale

Vocabolario on line

somatosessuale somatosessüale agg. [comp. di somato- e sessuale]. – In biologia, riferito a quei caratteri sessuali secondarî che non vengono influenzati dagli ormoni prodotti dalle gonadi, ma che sono [...] determinati geneticamente. ... Leggi Tutto

transfezióne

Vocabolario on line

transfezione transfezióne (o trasfezióne) s. f. [comp. di tra(n)s- e (in)fezione, sull’esempio dell’ingl. transfection]. – In biologia molecolare, operazione biotecnologica attuata per il trasferimento [...] di geni all’interno dei cromosomi di cellule geneticamente differenti; la transfezione avviene mettendo a contattto cellule di DNA estraneo e favorendone l’incorporazione. ... Leggi Tutto

monomòrfo

Vocabolario on line

monomorfo monomòrfo agg. [comp. di mono- e -morfo]. – 1. In biologia, di popolazione o gruppo tassonomico in cui gli individui, rispetto a un determinato carattere (morfologico, fisiologico o biochimico), [...] risultano fenotipicamente e geneticamente uguali (contrapp. a polimorfo). 2. a. In cardiologia, di extrasistole che si riproduce sempre con i medesimi caratteri elettrocardiografici. b. In istologia e citologia, quadro m., quello che presenta cellule ... Leggi Tutto

xerodèrma

Vocabolario on line

xeroderma xerodèrma s. m. [comp. di xero- e -derma] (pl. -i). – In medicina, x. pigmentoso di M. Kaposi, malattia cutanea, caratterizzata da una particolare secchezza della pelle, per lo più localizzata [...] nella prima infanzia; appartiene alle dermatosi precancerose di natura ereditaria ed è causata da un deficit, geneticamente trasmesso, della capacità di riparazione del DNA alterato dai raggi ultravioletti. La cute coinvolta nel processo morboso ... Leggi Tutto

xilitolodeidrogenaṡi

Vocabolario on line

xilitolodeidrogenasi xilitolodeidrogenaṡi s. f. [comp. di xilitolo e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima che catalizza la trasformazione dello xilulosio in xilitolo; il suo deficit, geneticamente [...] condizionato, è la causa della pentosuria ... Leggi Tutto

periartrite

Vocabolario on line

periartrite s. f. [comp. di peri- e artrite]. – Processo morboso, acuto o più frequentemente cronico, di natura infiammatoria o degenerativa o mista, a carico dei tessuti periarticolari (borse sierose, [...] pur se non è sempre possibile individuarne la causa, si ritiene che la periartrite possa conseguire a varî fattori (traumatici, distrofici, flogistici) agenti su un substrato geneticamente determinato (fattori di eredità familiare o costituzionali). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
OGM
Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento...
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo a causa della novità assoluta da essi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali