• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biologia [18]
Medicina [13]
Lingua [5]
Geologia [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Zoologia [1]

aschisto

Vocabolario on line

aschisto agg. [dal gr. ἄσχιστος «non diviso», comp. di ἀ- priv. e tema di σχίζω «fendere, dividere»]. – In geologia, non differenziato; in partic., detto di rocce ipoabissali, in genere filoniane, di [...] composizione mineralogica e chimica analoga a quella della plutonite a cui sono legate geneticamente, ma con giacitura, struttura e tessitura differenti. ... Leggi Tutto

bioritmo

Vocabolario on line

bioritmo s. m. [comp. di bio- e ritmo]. – 1. Ogni andamento periodico riscontrabile nei processi biochimici, enzimatici, fisiologici, elettrochimici e perfino comportamentali a carico di tutti gli organismi [...] , cicli di temperatura, di umidità, ecc.); b. endogeni, quelli che, pur sincronizzati mediante fattori esterni, sono determinati geneticamente; per i b. circadiani e circannuali, v. i singoli aggettivi. 2. Ognuno dei cicli di attività fisica, emotiva ... Leggi Tutto

biotipo

Vocabolario on line

biotipo (o bïòtipo) s. m. [comp. di bio- e tipo]. – 1. Termine usato nei primordî della genetica per indicare un aggruppamento di individui di rango inferiore alla specie, che si supponeva fossero geneticamente [...] omogenei; nella genetica contemporanea il concetto corrispondente è indicato con l’espressione «linea pura». 2. In medicina costituzionalistica, lo stesso che tipo costituzionale. ... Leggi Tutto

sfingolipidòṡi

Vocabolario on line

sfingolipidosi sfingolipidòṡi s. f. [der. di sfingolipide, col suff. medico -osi]. – In medicina, malattia lisosomiale caratterizzata dall’accumulo intracellulare di uno sfingolipide a seguito di un [...] deficit enzimatico geneticamente determinato. Le sfingolipidosi si manifestano clinicamente soprattutto con alterazioni più o meno gravi del sistema nervoso. ... Leggi Tutto

dialettologìa

Vocabolario on line

dialettologia dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti [...] della stessa area o, più ampiamente, con altri sistemi linguistici geneticamente affini: studî di d.; d. italiana, d. romanza o neolatina. ... Leggi Tutto

assimilazióne

Vocabolario on line

assimilazione assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi [...] vita viene trasformata, mediante le due fasi di organicazione e di organizzazione, in sostanza vivente. b. In genetica, fenomeno per cui, in risposta a un determinato stimolo ambientale, vengono favoriti gli organismi che, per costituzione genotipica ... Leggi Tutto

ricostrüire

Vocabolario on line

ricostruire ricostrüire v. tr. [comp. di ri- e costruire; cfr. lat. tardo reconstruĕre] (coniug. come costruire). – 1. Costruire di nuovo: il teatro distrutto dall’incendio fu ricostruito l’anno seguente; [...] , r. una fase protostorica, una forma comune non documentata, in base alla comparazione delle lingue e delle forme geneticamente affini documentate. ◆ Part. pass. ricostrüito, anche come agg., spec. in espressioni tecniche della linguistica: lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ricostruttivo

Vocabolario on line

ricostruttivo agg. [der. di ricostruire]. – Di ricostruzione; che ha lo scopo di ricostruire, fondato sulla ricostruzione: metodo r., in linguistica (linguistica r.), procedimento che attraverso la comparazione [...] di lingue geneticamente affini mira, con il rilevamento degli elementi comuni, a ricostruirne fasi arcaiche non conosciute; tecniche r., procedimenti r., in archeologia, in arte e in filologia; intervento chirurgico r., operazione di chirurgia ... Leggi Tutto

eterocariónte

Vocabolario on line

eterocarionte eterocariónte s. m. [tratto da eterocariosi; lat. scient. heterocaryon]. – In biologia, cellula provvista di numerosi nuclei geneticamente diversi (contrapp. a omocarionte). ... Leggi Tutto

eterocariòṡi

Vocabolario on line

eterocariosi eterocariòṡi s. f. [comp. di etero- e del gr. κάρυον «nucleo»; lat. scient. heterocaryosis]. – In biologia, la presenza di nuclei geneticamente diversi in una stessa cellula (come si verifica [...] generalmente nei funghi, quando avvengono fusioni tra ife di diversa costituzione genetica). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
OGM
Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento...
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo a causa della novità assoluta da essi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali