• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biologia [18]
Medicina [13]
Lingua [5]
Geologia [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Zoologia [1]

Biorisanare

Neologismi (2024)

biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze [...] inquinanti o trasformarle in altre non nocive. | In un’accezione più generica, risanare un ambiente naturale inquinato. ♦ [tit.] CNR: Il mare bio-risanato da un batterio. (Scienze.it, 18 giugno 2013, News) ... Leggi Tutto

Agrobiodiversità

Neologismi (2024)

agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] Amicucci, Repubblica.it, 19 maggio 2011, Mondo Solidale) • Il rischio di contaminazione è alto e le coltivazioni gm [geneticamente modificate] mettono a repentaglio la biodiversità e la tipicità dei prodotti agricoli made in Italy. Un patrimonio che ... Leggi Tutto

Agroecosistema

Neologismi (2024)

agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] ambientale: tali tecniche escludono l’impiego di concimi, fitofarmaci e medicinali veterinari chimici di sintesi, e Organismi Geneticamente Modificati”, specificano ancora sulle pagine del Sinab. (Repubblica.it, 22 maggio 2017, Sapori) • Sei progetti ... Leggi Tutto

clóne

Vocabolario on line

clone clóne s. m. [dal gr. κλών κλωνός «germoglio, pollone»; il termine, introdotto in biologia già nel 1903, ha acquisito il sign. attuale verso il 1980]. – 1. In biologia, insieme di organismi o cellule [...] geneticamente uguali tra loro, provenienti dalla moltiplicazione agamica o vegetativa di un solo individuo iniziale. Il concetto è stato poi esteso anche a molecole di DNA o RNA, identiche tra loro in quanto ottenute da un’unica molecola fatta ... Leggi Tutto

retinoblastòma

Vocabolario on line

retinoblastoma retinoblastòma s. m. [comp. di rètina e blastoma] (pl. -i). – In clinica oculistica, tumore primitivo della rètina, geneticamente determinato da mutazioni cromosomiche, spesso ereditario; [...] ha tendenza a invadere l’orbita e a dare metastasi, e solo raramente regredisce spontaneamente ... Leggi Tutto

tiroṡinòṡi

Vocabolario on line

tirosinosi tiroṡinòṡi s. f. [der. di tirosina, col suff. medico -osi]. – Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo [...] della fenilalanina e della tirosina, clinicamente caratterizzato da alterata funzionalità epatica e renale, aumento del tasso plasmatico di metionina e tirosina, aminoaciduria, iperfosfaturia, tirosiluria; ... Leggi Tutto

cibo funzionale

Neologismi (2008)

cibo funzionale loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] Salute, p. 25) • Il docente modenese [Claudio Malagoli], che è anche il vicepresidente del Consiglio dei diritti genetici, contesta poi la convenienza economica degli Ogm funzionali e l’efficacia epidemiologica dei nutraceutici: «L’Europa non ha ... Leggi Tutto

eṡibizióne

Vocabolario on line

esibizione eṡibizióne s. f. [dal lat. tardo exhibitio -onis]. – 1. Presentazione di documenti all’autorità: e. della patente; e. di un documento, di una scrittura in giudizio; e. dei libri contabili, [...] b. In etologia, termine riferito a un modello di comportamento, comune a molte specie e per lo più determinato geneticamente, consistente in una ritualizzazione dei movimenti (nelle attività di corteggiamento, di minaccia, di richiesta del cibo, ecc ... Leggi Tutto

fenopolimorfismo

Vocabolario on line

fenopolimorfismo s. m. [comp. di feno-1 e polimorfismo]. – In biologia, fenomeno per il quale in una specie animale o vegetale la pluralità di forme è determinata dall’azione di diverse condizioni ambientali [...] su organismi geneticamente simili; si contrappone a genopolimorfismo, in cui la molteplicità delle forme dipende da cause genetiche. ... Leggi Tutto

OGM

Vocabolario on line

OGM ‹ò-ǧǧi-èmme› s. m. – Sigla di Organismo Geneticamente Modificato, usata per indicare tutti quegli organismi che hanno subìto modificazioni nel loro patrimonio genetico; le modificazioni possono essere [...] determinate con i metodi tradizionali, quali ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento mirato di nuovi geni (anche detti transgeni) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
OGM
Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento...
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo a causa della novità assoluta da essi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali