• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biologia [193]
Medicina [32]
Industria [20]
Fisica [16]
Matematica [15]
Zoologia [14]
Lingua [12]
Antropologia fisica [12]
Geografia [8]
Arti visive [7]

cistróne

Vocabolario on line

cistrone cistróne s. m. [comp. dei due prefissi cis- e tr(ans)-, con il suff. -one]. – In biologia, l’unità genetica funzionale, che presiede alla formazione di determinate molecole proteiche; può corrispondere [...] a un gene della genetica classica, oppure a parte di esso. ... Leggi Tutto

psicologìa

Vocabolario on line

psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A [...] orientamento di studî a carattere sperimentale avviato dallo psicologo svizzero J. Piaget (1896-1980), detto anche epistemologia genetica in quanto si occupa principalmente dello sviluppo del pensiero da un punto di vista sia psicologico sia logico ... Leggi Tutto

ecològico

Vocabolario on line

ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione [...] es., il clima, il tipo di suolo, e in via subordinata le piante stesse, gli animali e anche l’uomo; genetica e. (v. genetica); sistema e., sinon. di ecosistema; varietà e. o forma e., nella sistematica botanica, forma modificatasi per adattamento all ... Leggi Tutto

citogenètica

Vocabolario on line

citogenetica citogenètica s. f. [comp. di cito- e genetica]. – Ramo della genetica che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall’osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti [...] dallo studio della manifestazione e trasmissione dei caratteri ereditarî ... Leggi Tutto

farmacogenètica

Vocabolario on line

farmacogenetica farmacogenètica s. f. [comp. di farmaco- e genetica]. – 1. Parte della farmacognosia che si occupa della razionale coltivazione delle piante medicinali e delle questioni di genetica ad [...] esse inerenti. 2. Ramo della farmacologia che studia le risposte dell’organismo ai farmaci in funzione dei fattori genetici (per es., anomalie metaboliche ereditarie) e anche dei possibili effetti, mutageni o regolativi, dei farmaci sul materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] di piante, per la diagnosi di numerose malattie ereditarie); i. molecolare, l’utilizzazione di tecniche d’ingegneria genetica per la produzione di molecole organiche (naturali o modificate) di interesse biologico o medico. V. anche bioingegneria ... Leggi Tutto

fondatóre

Vocabolario on line

fondatore fondatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. fundator -oris, der. di fundare «fondare»]. – 1. Chi fonda, e, con senso più ampio, chi dà principio, fondamento a qualche cosa, o ne promuove l’istituzione, [...] , nel ciclo della fillossera, la femmina attera partenogenetica che nasce a primavera dall’uovo d’inverno. 3. In genetica di popolazioni, si definiscono effetto del f. le variazioni di frequenze geniche in popolazioni derivate dalla migrazione di ... Leggi Tutto

Crispr

Neologismi (2019)

Crispr Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare [...] taglia e incolla del dna viene applicato nel corpo umano, per correggere un difetto genetico. Ed è la prima volta in cui verrà utilizzata contro una malattia genetica della retina che porta alla cecità. (Viola Rita, Wired.it, 31 luglio 2019, Scienza ... Leggi Tutto

variante di preoccupazione

Neologismi (2021)

variante di preoccupazione loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus che desta preoccupazione a causa della maggiore trasmissibilità rispetto al virus originale. ♦ In base a dati aggiornati al 19 gennaio [...] »: Eta, Iota, Kappa e Lambda e infine alcune altre, per ora denominate solo con lettere e numeri della classificazione genetica. (Silvia Turin, Corriere della sera.it, 10 agosto 2021, Salute) • L’ultima “variante di preoccupazione”, secondo la ... Leggi Tutto

postumano

Neologismi (2008)

postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] capace di creare il Museo di Bilbao di una bellezza estetica degna del Partenone. È piuttosto con la manipolazione genetica che sta avvenendo una vera mutazione antropologica, prevista da Nietzsche, forse preludio all’avvento di una nuova specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
genetica
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo...
ingegneria genetica
Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali