• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biologia [193]
Medicina [32]
Industria [20]
Fisica [16]
Matematica [15]
Zoologia [14]
Lingua [12]
Antropologia fisica [12]
Geografia [8]
Arti visive [7]

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] , di giudizî, di vedute, fra due o più persone. b. In biologia, d. genetica, graduale variazione della frequenza genica in una popolazione geneticamente omogenea, che porta al differenziamento di razze o varietà in risposta a pressioni selettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

eteròṡi

Vocabolario on line

eterosi eteròṡi s. f. [dal gr. ἑτέρωσις (variante di lezione del più com. ἑτεροίωσις) «alterazione, mutamento»]. – In genetica, fenomeno per cui gli ibridi tra due razze o linee pure sono più vigorosi [...] e resistenti e produttivi di quelle da cui derivano; è anche detto lussureggiamento degli ibridi ... Leggi Tutto

popolo dei risparmiatori

Neologismi (2008)

popolo dei risparmiatori loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? [...] gli riserva l’ultima parola sulle decisioni importanti. (Foglio, 22 settembre 1999, p. 2) • È una vera mutazione genetica delle preferenze finanziarie delle famiglie italiane quella avvenuta nella seconda metà degli anni ’90. Snobbati sempre di più ... Leggi Tutto

eterotìpico

Vocabolario on line

eterotipico eterotìpico agg. [comp. di etero- e tipo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, detto d’infiorescenza composta, quando il suo tipo cambia nelle successive ramificazioni (per es., il grappolo di [...] cime presente in certe labiate). 2. In genetica, divisione e., altro nome della meiosi. ... Leggi Tutto

omocistinùria

Vocabolario on line

omocistinuria omocistinùria s. f. [comp. di omocistina e -uria]. – Malattia, di natura genetica (descritta nel 1962), connessa a carenza di uno degli enzimi preposti al metabolismo degli aminoacidi solforati, [...] clinicamente caratterizzata, tra l’altro, da alterato sviluppo fisico e mentale, tendenza alla trombosi, eliminazione urinaria di elevata quantità di omocistina ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] risalendo dal figlio al padre, al nonno, ecc.; l. discendente, nel caso inverso. b. Con sign. simile, in genetica, l. pura, l’insieme degli individui provenienti, per autofecondazione o per incrocio tra consanguinei, da un solo capostipite omozigote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

eterożigòṡi

Vocabolario on line

eterozigosi eterożigòṡi s. f. [comp. di etero- e zigosi]. – In genetica, la condizione rappresentata dagli eterozigoti. ... Leggi Tutto

eterożigòte

Vocabolario on line

eterozigote eterożigòte (o eterożigòto) agg. e s. m. [comp. di etero- e zigote]. – In genetica, individuo ibrido per un carattere mendeliano, che possiede cioè nel proprio patrimonio genetico i corrispondenti [...] due geni allelomorfi (dominante e recessivo); nel fenotipo, in genere, si manifesta soltanto il carattere dominante ... Leggi Tutto

omogamètico

Vocabolario on line

omogametico omogamètico agg. [der. di omogametia] (pl. m. -ci). – In genetica, che produce gameti tutti dello stesso tipo (contrapp. sia a digametico sia a eterogametico): sesso o., il sesso la cui determinazione [...] è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale ... Leggi Tutto

antropogenètica

Vocabolario on line

antropogenetica antropogenètica s. f. [comp. di antropo- e genetica]. – Settore dell’antropologia che studia in partic. la variabilità dell’uomo partendo dalla distribuzione di caratteri monogenici; [...] costituisce uno dei principali campi di interesse della moderna antropologia evoluzionistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Enciclopedia
genetica
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo...
ingegneria genetica
Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali