• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biologia [61]
Medicina [48]
Geologia [40]
Religioni [23]
Botanica [17]
Geografia [8]
Zoologia [8]
Storia [7]
Chimica [6]
Industria [6]

eṡogèneṡi

Vocabolario on line

esogenesi eṡogèneṡi s. f. [comp. di eso-2 e -genesi]. – In genere, formazione per via esterna, determinata da fattori esterni (per le accezioni specifiche, v. esogeno). ... Leggi Tutto

memento

Vocabolario on line

memento v. lat. [imperat. di meminisse «ricordare», quindi: «ricòrdati!»]. – 1. Usato come s. m., nome (dalla parola iniziale) di due preghiere che fanno parte del canone della messa in latino: una all’inizio [...] , in ricordo delle parole con cui Dio formulò ad Adamo, dopo il peccato, la sua condanna al lavoro nel dolore e alla morte (Genesi III, 19); da esse fu poi dedotto anche il motto dei frati trappisti, memento mori «ricòrdati che devi morire». La frase ... Leggi Tutto

biogèneṡi

Vocabolario on line

biogenesi biogèneṡi s. f. [comp. di bio- e -genesi, sul modello dell’ingl. biogenesis]. – In biologia: 1. Dottrina (condensata nella frase lat. omne vivum ex vivo) secondo cui ogni essere vivente proviene [...] da un essere vivente preesistente; si contrappone alla abiogenesi. 2. Teoria, formulata da E. Haeckel (1866), secondo la quale l’individuo durante il suo sviluppo embrionale passa attraverso stadî che ... Leggi Tutto

cheratogèneṡi

Vocabolario on line

cheratogenesi cheratogèneṡi s. f. [comp. di cherato- e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione della cheratina. ... Leggi Tutto

ottatèuco

Vocabolario on line

ottateuco ottatèuco (più com. Ottatèuco) s. m. [dal lat. tardo octateuchus, gr. ὀκτάτευχος, comp. di ὀκτα- «otta-» e τεῦχος «libro», sul modello di πεντάτευχος «Pentateuco»]. – Termine con cui vengono [...] designati complessivamente i primi otto libri dell’Antico Testamento (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio, Giosuè, Giudici, Rut), soprattutto in quanto costituiscano una raccolta manoscritta, di cui si conservano copie riccamente illustrate ... Leggi Tutto

fotogèneṡi

Vocabolario on line

fotogenesi fotogèneṡi s. f. [comp. di foto-1 e -genesi]. – In biologia, l’insieme dei processi mediante i quali piante e animali producono fenomeni luminosi. ... Leggi Tutto

roṡàcea

Vocabolario on line

rosacea roṡàcea s. f. [femm. sostantivato di rosaceo; nel sign. 2, sing. di rosacee]. – 1. Forma abbreviata per acne rosacea, malattia cutanea, a genesi poco chiara, che si manifesta con un arrossamento [...] diffuso della parte centrale del viso e con piccole dilatazioni venose sul naso e sulle gote, e può spesso complicarsi con lesioni papulose e con papulo-pustole. 2. Pianta della famiglia rosacee ... Leggi Tutto

leucocitogèneṡi

Vocabolario on line

leucocitogenesi leucocitogèneṡi s. f. [comp. di leucocito e -genesi]. – In biologia, sinon., meno usato, di leucopoiesi. ... Leggi Tutto

leucogèneṡi

Vocabolario on line

leucogenesi leucogèneṡi s. f. [comp. di leuco- e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione dei globuli bianchi, sinon. meno com. di leucopoiesi. ... Leggi Tutto

male²

Vocabolario on line

male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] e il m.; la scienza del bene e del m., ossia la conoscenza e il discernimento del bene e del male (secondo l’espressione biblica, Genesi 2, 9 e 17, dove si parla del lignum boni et mali di cui Dio vieta ad Adamo di cibarsi); indurre al m.; commettere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Genesi
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...
-genesi
-genesi -gènesi [→ genesi] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "origine, processo di formazione".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali