mielogenesi
mielogèneṡi s. f. [comp. di mielo- e -genesi]. – In istologia, lo sviluppo della guaina mielinica di alcune fibre nervose dei vertebrati; è lo stesso che mielinizzazione. ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] prive di volume, non esercitano tra loro alcuna azione né di coesione né d’altro genere. Con riguardo alla genesi e a particolari condizioni fisico-chimiche: gas naturali, costituiti da idrocarburi gassosi che si trovano negli strati del sottosuolo ...
Leggi Tutto
multifattoriale
agg. [comp. di multi- e fattore, secondo l’agg. fattoriale]. – In medicina, detto di affezione, o suo meccanismo di comparsa, connessi a fattori molteplici (genetici, alimentari, tossici, [...] ecc.) che concorrono o possono concorrere, in diversa misura, a generare la malattia: genesi m. dell’aterosclerosi. ...
Leggi Tutto
mielosi
mielòṡi s. f. [der. di mielo-, col suff. medico -osi]. – In medicina: 1. Processo morboso sistemico dell’apparato emopoietico, caratterizzato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi [...] cellulari del sangue di genesi midollare; m. globale (o panmielosi), se interessa tutte le serie cellulari, m. parziale, se interessa solo uno o due sistemi cellulari; relativamente alle alterazioni quantitative, m. ipoplastica o aplastica, ...
Leggi Tutto
turbopolitica
(turbo-politica), s. f. Politica fortemente accelerata, priva di controllo. ◆ Nella platea, confuso con i giornalisti, si godeva la scena il professor Alessandro Savorelli, storico della [...] antichi culti agresti, l’ulivo, albero sobrio e tenace...»: così, sulla patinatissima brossure, cominciava una sua nota che dalla Genesi, via Sofocle, Erodoto e Ovidio, arrivava a Frazer e a Kerényi tirandosi dietro archetipi di ogni sorta. Toccò a ...
Leggi Tutto
cladogenesi
cladogèneṡi s. f. [comp. di clado- e -genesi]. – In biologia, l’evoluzione ramificata, per cui da una specie o gruppo più elevato iniziale si originano diverse specie o gruppi, che si evolvono [...] poi indipendentemente; è contrapposto ad anagenesi ...
Leggi Tutto
migmatizzazione
migmatiżżazióne s. f. [der. di migmatite]. – In petrografia, processo che conduce alla formazione di migmatiti, comportando la genesi di un aggregato ricco in elementi sialici che si [...] insedia su un materiale preesistente di natura metamorfica: si realizza attraverso stadî evolutivi contrassegnati da un progressivo arricchimento della porzione neoformata e può giungere fino alla completa ...
Leggi Tutto
lipogenesi
lipogèneṡi s. f. [comp. di lipo- e -genesi]. – In fisiologia animale e vegetale, l’insieme dei processi metabolici che riguardano la sintesi lipidica nell’organismo vivente. ...
Leggi Tutto
efebogenesi
efebogèneṡi s. f. [comp. di efebo e -genesi]. – In botanica, sviluppo partenogenetico, rarissimo, di una pianta dal gamete maschile; si osserva, per es., in alcune alghe. ...
Leggi Tutto
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...