• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biologia [61]
Medicina [48]
Geologia [40]
Religioni [23]
Botanica [17]
Geografia [8]
Zoologia [8]
Storia [7]
Chimica [6]
Industria [6]

psicogèneṡi

Vocabolario on line

psicogenesi psicogèneṡi s. f. [comp. di psico- e -genesi]. – 1. Parte della psicologia concernente l’origine e lo sviluppo delle funzioni psichiche. 2. L’origine e lo sviluppo di uno stato mentale normale [...] o patologico ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] sc. del male (Manzoni); l’albero della sc. del bene e del male, quello di cui parla la Bibbia all’inizio di Genesi, 2, 9 e 16-17; nell’uso com., soprattutto nelle frasi sapere qualcosa di propria sc., per averlo sperimentato o veduto personalmente ... Leggi Tutto

androgèneṡi

Vocabolario on line

androgenesi androgèneṡi s. f. [comp. di andro- e -genesi]. – In biologia, il fenomeno per cui l’uovo, attivato dallo spermatozoo in seguito alla fecondazione, si sviluppa senza che avvenga la cariogamia, [...] cioè senza la partecipazione del pronucleo femminile ... Leggi Tutto

norite

Vocabolario on line

norite s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente [...] rombici (iperstene, bronzite, enstatite), che, per la sua composizione mineralogica, risulta importante nell’interpretazione della genesi e dell’evoluzione della serie magmatica alla quale appartiene; non molto diffusa, affiora anche in Italia fra la ... Leggi Tutto

preadamitismo

Vocabolario on line

preadamitismo s. m. [dall’ingl. preadamitism, der. di preadamite «preadamita»]. – Teoria formulata dal calvinista fr. Isaac La Peyrère (1594-1676), il quale sosteneva, sulla base di una sottile interpretazione [...] della Bibbia, che il Genesi narra l’origine della stirpe ebraica, non dell’umanità; è quindi legittimo pensare che prima di Adamo vi fossero altri uomini sulla terra. ... Leggi Tutto

psicopatologìa

Vocabolario on line

psicopatologia psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e [...] , cerca di ricondurre le malattie mentali a turbamenti di strutture e funzioni basilari dell’attività psichica per spiegarne la genesi e impostarne la descrizione in termini oggettivi. P. forense, dottrina che ha per oggetto lo studio dei fenomeni ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] di Lot che, durante la distruzione di Sodoma e Gomorra, fu trasformata in statua di sale per essersi voltata indietro (cfr. Genesi 19, 26), sicché si dice anche, con lo stesso sign., rimanere come la moglie di Lot; sapere di s., letter., essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

petrogèneṡi

Vocabolario on line

petrogenesi petrogèneṡi s. f. [comp. di petro- e -genesi]. – Branca delle scienze petrografiche che studia l’insieme dei processi genetici ed evolutivi da cui hanno avuto origine, in natura, le diverse [...] rocce: suo oggetto preminente è l’esame e il controllo dei sistemi termodinamici realizzabili in laboratorio al fine di riprodurre, ove possibile, le condizioni ambientali di temperatura, pressione e concentrazione ... Leggi Tutto

sinantèssi

Vocabolario on line

sinantessi sinantèssi s. f. [retroformazione di sinantet(t)i-co]. – In petrografia, processo consistente nella genesi di specie minerali nuove in particolari condizioni di pressione e di temperatura, [...] per reazioni tra minerali preesistenti, probabilmente catalizzate dalla presenza di soluzioni fluide ... Leggi Tutto

petrografìa

Vocabolario on line

petrografia petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, [...] indagandone la natura chimica e mineralogica (spec. con la branca che prende il nome di petrochimica), la genesi e le trasformazioni (in partic. con la branca denominata petrogenesi), e le proprietà fisiche (con la branca detta petrofisica); ne fanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Enciclopedia
Genesi
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...
-genesi
-genesi -gènesi [→ genesi] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "origine, processo di formazione".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali