epigenesi
epigèneṡi s. f. [comp. di epi- e -genesi]. – In embriologia, lo sviluppo graduale (o postformazione) di strutture differenziate a partire da cellule indifferenziate e morfologicamente omogenee; [...] anche la dottrina embriologica che propugna tale sviluppo (in contrapp. alla dottrina della preformazione o preformismo) ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] già seguace di Freud e poi in aperta polemica con lui, che attribuisce importanza primaria nello sviluppo psichico e nella genesi della malattia al fattore, designato con il pronome di prima persona, da cui derivano l’impulso alla caratterizzazione e ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] sacro), di eternità, di generazione e fecondità e, anche, espressione del mondo sotterraneo; dall’esegesi cristiana del racconto del Genesi, 3, 1 e segg. (il serpente che apre un dialogo di tentazione con Eva) nasce l’identificazione (suggerita dal ...
Leggi Tutto
epirogenesi
epirogèneṡi (o epeirogèneṡi) s. f. [comp. del gr. ἤπειρος «terraferma» e -genesi]. – In geologia, insieme di movimenti lentissimi d’innalzamento o abbassamento di vaste zone della superficie [...] terrestre, causati da assestamenti di masse nell’interno della crosta terrestre, ovvero da glaciazioni o scioglimenti di ghiacci ...
Leggi Tutto
tetradogenesi
tetradogèneṡi s. f. [comp. di tetrade e genesi]. – In botanica, il processo per cui, attraverso due successive divisioni, una meiotica seguita da una mitotica, prende origine, da una cellula [...] madre, una tetrade di spore ...
Leggi Tutto
steroidogenesi
steroidogèneṡi s. f. [comp. di steroide e -genesi]. – In biochimica, la biosintesi degli steroidi negli organismi viventi. ...
Leggi Tutto
potomania
potomanìa s. f. [comp. di poto1 e mania]. – In psichiatria, forma di polidipsia a genesi psichica, caratterizzata dal bisogno irresistibile di assumere un qualunque liquido, riscontrabile in [...] alcune malattie (isteria, epilessia) ...
Leggi Tutto
tribolo
trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», [...] Genesi 3, 18, e altrove) interpretata in senso traslato]. – 1. a. In botanica, nome di piante diverse provviste di punte spinose, e in partic. di quelle della specie Tribulus terrestris, detta anche cecerello o ceciarello, o baciapiede, erba annua ...
Leggi Tutto
pitiatismo
s. m. [dal fr. pithiatisme, comp. del tema del gr. πείϑω «persuadere» e ἰατός «guaribile»]. – Termine coniato dal neuropsichiatra di origine polacca J. Babiński (1901) in sostituzione di isteria, [...] volendo con esso sottolineare l’importanza che la suggestione avrebbe nella genesi e nella terapia dei fenomeni isterici. ...
Leggi Tutto
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...