• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biologia [61]
Medicina [48]
Geologia [40]
Religioni [23]
Botanica [17]
Geografia [8]
Zoologia [8]
Storia [7]
Chimica [6]
Industria [6]

nucleocrazia

Neologismi (2008)

nucleocrazia s. f. Pressione esercitata dai fautori del nucleare. ◆ In un saggio dedicato alle conseguenze di Chernobyl, Jean-Pierre Dupuy pone il problema della causalità nella genesi della malattia [...] mortale. […] «Chernobyl – scrive […] Dupuy […] – è simbolo dell’avvenire energetico e ambientale del pianeta, cioè dell’avvenire dell’umanità. (…) La nucleocrazia mondiale agisce pubblicamente e di nascosto ... Leggi Tutto

decostruzionismo

Vocabolario on line

decostruzionismo s. m. [dal fr. déconstructionisme (da cui anche l’ingl. decostructionism), der. di déconstruction: v. la voce prec.]. – In ambito critico-letterario, metodo di lettura che, diversamente [...] che gli impediscono di emettere un messaggio pieno e coerente. Come metodo critico, il d. critico ha la sua genesi nella critica dello strutturalismo classico di Saussure e Lévi-Strauss, e in qualche modo anche nella filosofia di Nietzsche e ... Leggi Tutto

tessitura

Vocabolario on line

tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] componenti mineralogici mostrano in essa; si distingue una t. primaria, che è quella formatasi contemporaneamente alla genesi della roccia, e una t. secondaria, formatasi in momenti successivi alla costituzione della roccia stessa, per fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

nòcco²

Vocabolario on line

nocco2 nòcco2 s. m. [dal nome di Enoch, personaggio biblico, del quale è detto (Genesi 5,24) che dopo essere vissuto 365 anni, sempre camminando con Dio, fu assunto in cielo (per cui una sua sepoltura [...] non può trovarsi sulla terra)]. – Difficoltà, nella frase tosc. e letter. qui giace nocco (o Nocco), «qui sta la difficoltà», e successivamente, anche per raccostamento a nocchio, qui sta il n., venire ... Leggi Tutto

galattogenesi

Vocabolario on line

galattogenesi galattogèneṡi s. f. [comp. di galatto- e -genesi]. – Sinon. di galattopoiesi. ... Leggi Tutto

schiżogèneṡi

Vocabolario on line

schizogenesi schiżogèneṡi s. f. [comp. di schizo- e -genesi]. – In botanica: 1. Riproduzione vegetativa per divisione, caratteristica dei batterî e delle alghe azzurre (e con qualche complicazione anche [...] di altri gruppi di piante): l’individuo unicellulare forma due nuovi individui per semplice scissione del suo corpo, tramite la comparsa di una strozzatura o di un anello di membrana nuova che si accentuano ... Leggi Tutto

facies

Vocabolario on line

facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: [...] risultante dall’insieme dei suoi caratteri tipici (struttura, presenza e natura di fossili, ecc.) che ne riflettono la diversa genesi; così, si ha una f. continentale, lacustre, marina, fluviale, lagunare, secondo che la roccia o il sedimento abbiano ... Leggi Tutto

anagèneṡi

Vocabolario on line

anagenesi anagèneṡi s. f. [dal gr. ἀναγέννησις «rigenerazione», rifatto con il suffissoide -genesi]. – In biologia: 1. Sinon. di rigenerazione. 2. L’evoluzione di una specie (o di un gruppo di categoria [...] superiore: genere, famiglia, ordine, ecc.) che si trasforma globalmente in un’altra specie (o gruppo superiore), senza ramificarsi in più forme; si contrappone a cladogenesi ... Leggi Tutto

speleoidrologìa

Vocabolario on line

speleoidrologia speleoidrologìa s. f. [comp. di speleo- e idrologia]. – Ramo della speleologia fisica (detto anche idrologia carsica) avente per oggetto i modi e le leggi che regolano la circolazione [...] idrica sotterranea, anche in relazione alla genesi delle caverne. ... Leggi Tutto

speleomorfologìa

Vocabolario on line

speleomorfologia speleomorfologìa s. f. [comp. di speleo- e morfologia]. – Ramo della speleologia fisica che studia le forme delle cavità sotterranee in relazione con la loro genesi ed evoluzione, comprendendo [...] quindi lo studio geologico delle grotte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Enciclopedia
Genesi
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...
-genesi
-genesi -gènesi [→ genesi] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "origine, processo di formazione".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali