dinamogenesi
dinamogèneṡi s. f. [comp. di dinamo- e -genesi]. – Sviluppo di energia; in partic., in psicologia, principio secondo il quale a ogni stimolazione sensoriale corrisponde una modificazione [...] del potere muscolare o del movimento ...
Leggi Tutto
periodismo
s. m. [der. di periodo]. – 1. Nell’esegesi biblica, termine con cui si è indicato il tentativo di alcuni critici di conciliare il racconto del libro del Genesi sui «giorni» della creazione [...] con i «periodi» geologici (v. anche concordismo). 2. In medicina, particolare tipo di blocco atrioventricolare parziale caratterizzato dal progressivo allungamento del tempo di conduzione degli stimoli ...
Leggi Tutto
paragenesi
paragèneṡi s. f. [comp. di para-2 e -genesi]. – 1. In biologia, fenomeno per cui un ibrido tra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle specie parentali. [...] 2. In petrografia, il complesso dei rapporti primarî di associazione e successione genetica dei componenti mineralogici conseguente alla cristallizzazione frazionata dei magmi, risultato di un equilibrio ...
Leggi Tutto
sociogenesi
sociogèneṡi s. f. [comp. di socio- e -genesi]. – La produzione di un determinato evento a opera di fattori sociali: s. di un fatto patologico, di un disturbo psichico. ...
Leggi Tutto
Japlish
(japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in [...] Unito e del Canada, in Cina lo studiano più bambini del totale dei sudditi di Elisabetta. Ecco, allora, spiegata la genesi dell'«Englog», l’inglese delle Filippine o del «Japlish» giapponese, forme ibride in parte incomprensibili a Londra e a New ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, [...] corporale (e titolo di un’opera di Luigi Pirandello); sono comunem. dette ignudi le venti figure di giovani nudi (opera di Michelangelo) che, nella volta della Cappella Sistina, inquadrano, a gruppi di due, le raffigurazioni di episodî della Genesi. ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. [...] a frigore è locuz. lat. che significa «da freddo»), paralisi talora attribuibile a perfrigerazione, ma più spesso a genesi non precisabile, di tipo «periferico», in cui sono colpiti tutti i muscoli mimici innervati dal nervo facciale dello stesso ...
Leggi Tutto
morfogenesi
morfogèneṡi s. f. [comp. di morfo- e -genesi]. – In embriologia, l’insieme dei processi che conducono al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; [...] negli animali ha inizio al termine della gastrulazione ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] di tale studio. 2. In geografia fisica, m. terrestre (geomorfologia), lo studio scientifico delle forme del suolo, nella loro genesi ed evoluzione; anche, il complesso di queste forme con riferimento a una regione più o meno estesa del globo. 3. In ...
Leggi Tutto
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...