• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biologia [61]
Medicina [48]
Geologia [40]
Religioni [23]
Botanica [17]
Geografia [8]
Zoologia [8]
Storia [7]
Chimica [6]
Industria [6]

filogèneṡi

Vocabolario on line

filogenesi filogèneṡi s. f. [comp. di filo2 e -genesi]. – In biologia, l’evoluzione e la storia dell’evoluzione dei gruppi sistematici animali e vegetali dai tempi più lontani all’età attuale: la f. [...] del cavallo, del cane, ecc.; spesso in contrapp. a ontogenesi (o sviluppo individuale) ... Leggi Tutto

teratogèneṡi

Vocabolario on line

teratogenesi teratogèneṡi s. f. [comp. di terato- e -genesi]. – In biologia, la produzione di aberrazioni, anomalie, malformazioni nel corso dello sviluppo embrionale. ... Leggi Tutto

litòclaṡi

Vocabolario on line

litoclasi litòclaṡi s. f. [comp. di lito- e del gr. κλάσις «frattura»]. – In geologia, termine con cui sono indicati genericam. tutti i tipi di fratture (leptoclasi, diaclasi e periclasi o faglie) che [...] i fenomeni di dislocazione producono nelle rocce, fratture di notevole importanza per la genesi delle formazioni filoniane e per la circolazione delle acque sotterranee. ... Leggi Tutto

amilogèneṡi

Vocabolario on line

amilogenesi amilogèneṡi s. f. [comp. di amilo- e -genesi]. – In botanica, condensazione degli zuccheri in amido; avviene con modalità e scopi differenti nei cloroplasti e nei leucoplasti delle piante [...] contenenti clorofilla ... Leggi Tutto

coprogèneṡi

Vocabolario on line

coprogenesi coprogèneṡi s. f. [comp. di copro- e -genesi]. – In fisiologia, il meccanismo attraverso il quale si formano le feci. ... Leggi Tutto

ureogèneṡi

Vocabolario on line

ureogenesi ureogèneṡi s. f. [comp. di ureo- e -genesi]. – La sintesi biologica dell’urea, detta anche ureopoiesi, processo enzimatico che assicura, negli animali ureotelici, l’eliminazione dell’ammoniaca [...] (altamente tossica) liberatasi nella deaminazione degli aminoacidi: avviene nel fegato per opera dell’arginasi, attraverso il ciclo dell’ornitina ... Leggi Tutto

meningoradicolite

Vocabolario on line

meningoradicolite s. f. [comp. di meningo- e radicolite]. – In medicina, affezione (detta anche radicoloneurite) che colpisce le radici dei nervi spinali e le meningi: può essere di natura virale o avere [...] genesi poco chiara, ed è caratterizzata da paralisi motoria e da alterazioni del liquor cerebrospinale. ... Leggi Tutto

semìtico

Vocabolario on line

semitico semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni [...] antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale e dell’Africa settentrionale, che un passo biblico (Genesi 10, 21-31) fa discendere, per la maggior parte, da Sem figlio di Noè; per estens., relativo ai popoli parlanti tali lingue (assunti talora, con ... Leggi Tutto

ontogèneṡi

Vocabolario on line

ontogenesi ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, [...] nelle piante) e poi l’embrione attraversano in una sequenza ordinata nel tempo, per dare origine all’individuo di quella determinata specie ... Leggi Tutto

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] , con cui si designa il luogo felice dove, secondo la tradizione biblica, vissero Adamo ed Eva prima del peccato originale (Genesi 2,8 e segg.); essa nasce dalla versione greca dei Settanta, dove il termine ebraico gan che indica il «giardino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Enciclopedia
Genesi
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...
-genesi
-genesi -gènesi [→ genesi] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "origine, processo di formazione".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali