• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biologia [61]
Medicina [48]
Geologia [40]
Religioni [23]
Botanica [17]
Geografia [8]
Zoologia [8]
Storia [7]
Chimica [6]
Industria [6]

istogèneṡi

Vocabolario on line

istogenesi istogèneṡi s. f. [comp. di isto- e -genesi]. – Parte dell’istologia che studia l’origine dei tessuti, cioè la trasformazione che i foglietti germinativi subiscono per realizzare la complessa [...] struttura dei tessuti dell’adulto, o la loro rigenerazione dopo un processo, normale o patologico, di istolisi, nonché il differenziamento dei varî tessuti dell’adulto a partire dai tessuti larvali (nei ... Leggi Tutto

solfara

Vocabolario on line

solfara (o zolfara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Termine locale usato in Sicilia, e passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie, [...] la genesi dei quali, secondo l’ipotesi più generalm. ammessa, sarebbe dovuta a riduzione di gesso, di origine marina o lacustre, per opera di idrocarburi provenienti da salse o da maccalube, o per azione di solfobatterî. Hanno avuto, spec. nel secolo ... Leggi Tutto

tachigèneṡi

Vocabolario on line

tachigenesi tachigèneṡi s. f. [comp. di tachi- e -genesi]. – In biologia, sviluppo abbreviato, per lo più mediante la soppressione degli stadî larvali caratteristici del gruppo sistematico cui l’animale [...] appartiene; il termine si riferisce soprattutto ad alcuni platelminti ... Leggi Tutto

pentatèuco

Vocabolario on line

pentateuco pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche [...] Ebrei «la legge» (Tōrāh), e in ambiente giudaico-alessandrino «i cinque libri» (πεντάτευχος), indicati con i titoli Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio; riflesso e risultato di una tradizione orale e scritta di origini assai antiche, che ... Leggi Tutto

blastogèneṡi

Vocabolario on line

blastogenesi blastogèneṡi s. f. [comp. di blasto- e -genesi]. – In biologia, generazione di nuovi individui per processo di gemmazione, negli animali che hanno questo tipo di riproduzione (celenterati, [...] briozoi, ecc.) ... Leggi Tutto

general contractor

Neologismi (2008)

general contractor loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] [...] ricostruisce la genesi del progetto elaborato dalle Fs nel ’91. E spiega la novità del general contractor: una specie di controllore che deve garantire tempi e costi dei lavori, nonché il coinvolgimento dell’industria privata. (Foglio, 10 dicembre ... Leggi Tutto

eterogèneṡi

Vocabolario on line

eterogenesi eterogèneṡi s. f. [comp. di etero- e -genesi]. – 1. In biologia: a. Nome di una teoria dell’evoluzione, secondo la quale gli organismi si evolvono sotto la spinta di una «legge di perfezionamento» [...] che li fa progredire in maniera discontinua. b. Altro nome per la generazione spontanea o abiogenesi. c. Ogni anomalia organica che consista in un’alterazione del numero e della disposizione degli organi. ... Leggi Tutto

progèneṡi

Vocabolario on line

progenesi progèneṡi s. f. [comp. di pro-2 e -genesi]. – In biologia, generazione che avviene durante lo stadio larvale: per es., la formazione di molti scolici da parte della cisti dell’echinococco. [...] P. partenogenetica, sinon. di pedogenesi1 ... Leggi Tutto

intermèżżo

Vocabolario on line

intermezzo intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo [...] una propria autonomia rappresentativa con caratteri simili al dramma giocoso e all’opera comica, ebbe un ruolo importante nella genesi dell’opera buffa italiana; dal sec. 19° in poi, esso divenne anche sinon. di interludio, solitamente posto fra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEMI GENERALI

sporogèneṡi

Vocabolario on line

sporogenesi sporogèneṡi s. f. [comp. di sporo- e -genesi]. – In botanica, la formazione di spore; può avvenire in singole cellule, come soprattutto nei vegetali inferiori, o all’interno di strutture [...] pluricellulari (sporangi), come tipicamente si osserva nelle briofite, nelle pteridofite e nelle spermatofite. La sporogenesi può dare origine a spore diverse per caratteristiche morfologiche o cariologiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Enciclopedia
Genesi
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...
-genesi
-genesi -gènesi [→ genesi] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "origine, processo di formazione".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali