• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Medicina [3]
Arti visive [1]
Cinema [1]

giocatore

Sinonimi e Contrari (2003)

giocatore /dʒɔka'tore/ s. m. [der. di giocare] (f. -trice, pop. -tora). - 1. a. [chi prende parte a un gioco insieme con altri: un g. di bridge, di scacchi]. b. (estens.) [assol., chi ha la passione o [...] il vizio del gioco (spec. d'azzardo): è un g. accanito] ≈ ‖ scommettitore. 2. (sport.) [chi pratica, come dilettante o professionista, alcuni generi di sport denominati gioco: entrano in campo i g.] ≈ ⇓ calciatore, cestista, pallavolista, tennista. ... Leggi Tutto

ministrare

Sinonimi e Contrari (2003)

ministrare [dal lat. ministrare], non com. - ■ v. tr. [distribuire oggetti e generi di necessità: m. il cibo, il vitto] ≈ distribuire, fornire, offrire, procurare, somministrare. ■ v. intr. (aus. avere) [...] [esercitare le proprie mansioni in servizio di altri, con la prep. a: m. al sacerdote] ≈ assistere (ø), servire (ø) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] rispetto a un’altra sarà fazioso o partigiano: ma in quanto all’arte però non era partigiano, e ammirava ugualmente tutti i generi (G. Verga). Tendenzioso è colui che (o un pensiero, un discorso, e sim., il quale), talora anche subdolamente, mira a ... Leggi Tutto

appalto

Sinonimi e Contrari (2003)

appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum "a contratto"]. - 1. (giur.) [contratto col quale una parte assume l'incarico di eseguire un lavoro in cambio di un corrispettivo in denaro] [...] ≈ concessione. ● Espressioni: dare in appalto ≈ appaltare; prendere in appalto ≈ appaltare. 2. (region.) [spaccio di generi di monopolio] ≈ privativa. ... Leggi Tutto

approvvigionamento

Sinonimi e Contrari (2003)

approvvigionamento /ap:rov:idʒona'mento/ s. m. [der. di approvvigionare]. - 1. [l'approvvigionare o l'approvvigionarsi] ≈ vettovagliamento. ⇑ rifornimento. 2. [al plur., generi di prima necessità approvvigionati] [...] ≈ ⇑ provviste, rifornimenti ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] arabesco; assemblage; bambocciata; bozzetto; calcografia, campitura; cangiantismo; capriccio; caricatura; cartellone; cartiglio; chiaroscuro; collage o papier collé; controluce; corridietro o cane corrente; ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] , registro, solfa, storia. Finestra di approfondimento Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica ... Leggi Tutto

guastare

Sinonimi e Contrari (2003)

guastare [lat. vastare "render vuoto, deserto, devastare, guastare"]. - ■ v. tr. 1. [ridurre in cattivo stato, rendere inservibile: g. un meccanismo] ≈ danneggiare, deteriorare, rompere, rovinare, [riferito [...] lo scaldabagno] ≈ avariarsi, danneggiarsi, (fam.) partire, rompersi, rovinarsi, (fam.) scassarsi. ↔ aggiustarsi, sistemarsi. 2. [di generi alimentari, diventare immangiabile: la carne si è guastata] ≈ alterarsi, andare a male, avariarsi, deteriorarsi ... Leggi Tutto

razione

Sinonimi e Contrari (2003)

razione /ra'tsjone/ s. f. [dal lat. ratio -onis "calcolo, conto", sul modello dello sp. ración; propr. "quello che tocca a ciascuno secondo il computo"]. - [quantità di cibo o di altri generi che spetta [...] volta per volta a persone o animali: una r. di carne, di frutta, di vino] ≈ dose, porzione, quota. ● Espressioni: fig., scherz., bella razione [gran quantità, spec. di cose spiacevoli, con la prep. di: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

deperibile

Sinonimi e Contrari (2003)

deperibile /depe'ribile/ agg. [der. di deperire]. - [soggetto a deperire, spec. di generi alimentari, farmaceutici e sim.] ≈ alterabile, deteriorabile. ↔ inalterabile, (non com.) indeperibile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Letterari, generi
Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
Cinematografici, generi
di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali