magagnare [prob. dal fr. ant. mehaignier] (io magagno, ... noi magagniamo, voi magagnate, e nel cong. magagniamo, magagniate). - ■ v. tr., non com. 1. [di frutta o generi alimentari, far andare a male: [...] , percuotere, pestare, picchiare, (fam.) suonare. ■ magagnarsi v. intr. pron., non com. [di frutti o generi alimentari, diventare guasto] ≈ andare a male, deperire, deteriorarsi, guastarsi, marcire, rovinarsi. ↓ danneggiarsi, deperire, deteriorarsi ...
Leggi Tutto
approvvigionare [der. di provvigione, col pref. a-¹] (io approvvigióno, ecc.). - ■ v. tr. [fornire di generi di prima necessità, con le prep. di, con del secondo arg.: a. il campo di viveri] ≈ vettovagliare. [...] ⇑ rifornire. ■ approvvigionarsi v. rifl. [provvedersi di generi di prima necessità] ≈ vettovagliarsi. ⇑ rifornirsi. ...
Leggi Tutto
esercizio /ezer'tʃitsjo/ s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercēre "esercitare"]. - 1. [l'esercitare, nei vari sign. del verbo: e. di una professione; nell'e. delle proprie funzioni] ≈ pratica, uso, [...] . b. (comm.) [l'azienda stessa, spec. se piccola, che svolge la vendita diretta al pubblico: un e. di generi alimentari; pubblici e.] ≈ azienda, bottega, ditta, negozio, rivendita, spaccio. □ esercizio spirituale ≈ meditazione, preghiera, ritiro. ...
Leggi Tutto
scatola /'skatola/ s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. - 1. [involucro di dimensioni limitate e, generalmente, a forma di parallelepipedo, fatto di cartone, legno, metallo, [...] coperchio] cassetta, [di metallo, di forma cilindrica] lattina, [metallica, per alimenti] scatoletta. ⇑ contenitore, [di generi alimentari] scatolame. ⇓ astuccio, custodia. 2. (tecn.) [recipiente o involucro di tipo e materiale diverso] ● Espressioni ...
Leggi Tutto
scatolame s. m. [der. di scatola], solo al sing. - [generi alimentari conservati in scatola: fare provvista di s.] ≈ scatolato, (fam.) scatolette. ...
Leggi Tutto
scatolato [der. di scatola]. - ■ agg. (edil.) [che ha forma di scatola, detto, nelle costruzioni civili, di membratura che abbia sezione rettangolare cava] ≈ scatolare. ■ s. m., solo al sing. [generi alimentari [...] conservati in scatola: aumento del consumo di s.] ≈ scatolame ...
Leggi Tutto
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] , tinta, vernice. [⍈ DIPINGERE]
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
pittura e scultura. Finestra di approfondimento
Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco ...
Leggi Tutto
carenza /ka'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carēre "mancare"]. - [assenza o esiguità di cose necessarie: c. di generi alimentari; c. di ferro] ≈ deficienza, deficit, difetto, insufficienza, [...] mancanza, penuria, scarsità. ↔ abbondanza, eccesso, ricchezza, sovrabbondanza. [⍈ ECCESSO ...
Leggi Tutto
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] sensismo; simbolismo; stilnovismo; Sturm und Drang; stracittà, strapaese; surrealismo; trascendentalismo; umanesimo; verismo; vocianesimo.
Generi - Agiografia; autobiografia; biografia; commedia; dramma (pastorale, satiresco); elegia; epica; favolistica ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...