capparidacee
capparidàcee s. f. pl. [lat. scient. Capparidaceae, dal nome del genere Capparis, che è dal lat. class. cappăris «cappero»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine readali: sono per [...] senza latice, con foglie semplici o composte, fiori actinomorfi o zigomorfi, frutto a capsula, siliqua o bacca. Comprende numerosi generi, quasi tutti tropicali o subtropicali, tra cui il genere Capparis, con un’unica specie, detta comunem. cappero. ...
Leggi Tutto
quebracho
〈keħràčo〉 s. m., spagn. [propr. quiebra hacha «spezza ascia», a motivo della durezza del legno]. – Nome di varie piante appartenenti a generi diversi, e del legno che se ne ricava: q. blanco, [...] albero delle apocinacee (Aspidosperma quebracho-blanco) di gran parte dell’America Merid., con rami penduli, foglie coriacee simili a quelle dell’oleandro, fiori in cime e frutto a doppio follicolo; le ...
Leggi Tutto
mefitini
s. m. pl. [lat. scient. Mephitinae, dal nome del genere Mephitis: v. mefite e moffetta]. – In zoologia, sottofamiglia di mammiferi mustelidi cui appartengono le puzzole del continente americano, [...] riunite nei tre generi mefite, spilogale e conepato. ...
Leggi Tutto
gricia
grìcia s. f. [propriam. pasta alla gricia, cioè «al modo dei grici», nome con cui era popolarmente indicata a Roma nel sec. 19o una categoria di negozianti di pane e generi alimentari che si dicevano [...] provenienti dai Grigioni svizzeri (in ladino Grischum) o dalla Valtellina o forse anche dal Friuli]. – In gastronomia, pasta alla g., tipico piatto laziale in cui la pasta, per lo più bucatini, spaghetti ...
Leggi Tutto
laburnocitiso
laburnocìtiṡo s. m. [lat. scient. Laburnocytisus, comp. dei nomi dei generi Laburnum «laburno» e Cytisus «citiso»]. – In botanica, chimera ornamentale, ottenuta per innesto tra le piante [...] Laburnum anagyroides (maggiociondolo) e Chamaecytisus purpureus: presenta una colorazione dei fiori intermedia tra le due e viene coltivata negli orti botanici ...
Leggi Tutto
cappellina1
cappellina1 s. f. [der. di cappello]. – Nome poco com. dei cappelli di paglia, spec. quelli rustici portati dalle donne in campagna. Indicò nel passato anche altri generi di copricapo e una [...] specie di elmo militare ...
Leggi Tutto
sisimbrio
siṡìmbrio s. m. [lat. scient. Sisymbrium, dal gr. σισύμβριον, antico nome del crescione e di altre erbe odorose indeterminate]. – Genere di piante crocifere comprendente alcune decine di specie, [...] di cui circa dieci in Italia: tra queste, Sisymbrium officinale, pianta subcosmopolita e ruderale, nota con varî nomi e in partic. erisimo ed erba cornacchia; certe specie, incluse nel passato in questo genere, sono oggi assegnate ad altri generi. ...
Leggi Tutto
rizomidi
riżòmidi s. m. pl. [lat. scient. Rhizomyidae, dal nome del genere Rhizomys, comp. di rhizo- «rizo-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, famiglia di roditori topiformi con numerose specie ripartite [...] in tre generi, affini agli spalacidi, ma meno tozzi, con occhi piccoli ma ben visibili e coda di una certa lunghezza. ...
Leggi Tutto
ippocrateacee
ippocrateàcee s. f. pl. [lat. scient. Hippocrateaceae, dal nome del genere Hippocratea, der. di Hippocrătes (v. ippocràtico)]. – Famiglia di piante archiclamidee, legnose e generalmente [...] rampicanti, tipiche dei paesi tropicali; sono noti tre generi con varie specie, alcune delle quali dànno frutti commestibili. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] tecnici dell’esercito e dell’aeronautica. Avv. maggiorménte, in modo, misura o grado maggiore: i generi alimentari maggiormente colpiti dagli aumenti; anche rafforzato, molto maggiormente, tanto maggiormente, letter. vie maggiormente: mi hanno ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...