retama
s. f. [lat. scient. Retama, dall’arabo ratam, attrav. lo spagnolo]. – In botanica, nome desueto di un genere di papiglionacee attualmente incluse nei generi Genista o Lygos, a seconda degli autori. ...
Leggi Tutto
gelechidi
gelèchidi s. m. pl. [lat. scient. Gelechiidae, dal nome del genere Gelechia, der. del gr. γηλεχής «che ha per letto la terra»]. – In zoologia, grande famiglia di insetti lepidotteri, che comprende [...] in Italia circa 70 generi, tutti di piccole dimensioni, le cui larve sono spesso molto dannose: la tignola del grano (Sitotroga cerealella), quasi cosmopolita, vive nelle cariossidi dei cereali, specialmente in magazzini, consumando la sostanza ...
Leggi Tutto
pleurotomaridi
pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi [...] che comprende molti generi fossili, dal periodo cambriano in poi, e alcune specie viventi nei mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche, caratterizzate da una conchiglia spirale madreperlacea, con un’incisione esterna sull’ultimo giro. ...
Leggi Tutto
maduromicosi
maduromicòṡi s. f. [comp. del nome della città di Madura, ora Madurai (v. oltre), e di micosi]. – In medicina, affezione provocata dalla penetrazione nei tessuti di funghi di generi diversi, [...] tra i quali la madurella, e caratterizzata da una forma granulomatosa circoscritta, per lo più localizzata al piede (detto allora piede di Madura, dalla città indiana, ora Madurai, nel cui distretto fu ...
Leggi Tutto
cereo2
cèreo2 s. m. [lat. scient. Cereus, dal lat. class. cereus «di cera», prob. per la somiglianza di una di queste specie con una candela di cera]. – Genere di piante cactacee, con fusto allungato, [...] es. Cereus peruvianus, C. hexagonus, C. tetragonus, C. horridus), queste piante sono anche coltivate nei giardini dell’Europa meridionale. Le specie con fioritura notturna sono attualmente incluse in altri generi (Selenicereus, Nyctocereus, ecc.). ...
Leggi Tutto
minimarket
minimàrket s. m. [comp. di mini- e dell’ingl. market «mercato», sul modello dell’ingl. supermarket]. – Centro di vendita, per lo più col sistema self-service, di generi analoghi a quelli di [...] un supermercato (v.), dal quale si differenzia per le dimensioni più ridotte (comprese tra i 100 e i 400 m2) e per il minore assortimento di prodotti; è talvolta tradotto con il termine ital. di minimercato ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] s.; leggi s.; riforma s.; disposizioni, prescrizioni s.; misure s.; ispezione s., controllo s., esercitati su persone, ambienti, generi alimentari e sim.; cordone s. (v. cordone, n. 11 b); assistenza s.; servizî s.; edilizia s., che concerne ...
Leggi Tutto
albero del burro
àlbero del burro locuz. usata come s. m. – Nome dato a varie piante di generi diversi, le quali forniscono, dai semi o dai frutti, una sostanza grassa simile al burro. ...
Leggi Tutto
vilucchio
vilùcchio s. m. [lat. *volucŭlum, der. di volvĕre «avvolgere, attorcigliare»]. – Erba perenne delle convolvulacee (Convolvulus arvensis), infestante, comune nei coltivati e negli incolti di [...] un ottimo foraggio per conigli. Con l’aggiunta di varie determinazioni, è anche nome di altre piante dei generi convolvolo e calistegia; v. bianco è, come vilucchione, nome com. della specie Calystegia sepium, chiamata anche rampichino bianco ...
Leggi Tutto
capparidacee
capparidàcee s. f. pl. [lat. scient. Capparidaceae, dal nome del genere Capparis, che è dal lat. class. cappăris «cappero»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine readali: sono per [...] senza latice, con foglie semplici o composte, fiori actinomorfi o zigomorfi, frutto a capsula, siliqua o bacca. Comprende numerosi generi, quasi tutti tropicali o subtropicali, tra cui il genere Capparis, con un’unica specie, detta comunem. cappero. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...