fascogalini
s. m. pl. [lat. scient. Phascogalinae, dal nome del genere Phascogale: v. fascogale]. – Sottofamiglia di marsupiali dasiuridi, di piccole dimensioni, simili a topi, comprendente cinque generi, [...] tra cui Phascogale, con parecchie specie, quasi tutte arboricole e notturne, della regione papuasica e australiana ...
Leggi Tutto
ceratodidi
ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari [...] fuse assieme, coda dificerca; comprende i generi ceratodo, fossile, e neoceratodo, attualmente vivente con una sola specie (Neoceratodus forsteri). ...
Leggi Tutto
talpa
s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] compaiono sulla superficie del terreno. b. Nome comune delle varie specie del genere talpa e anche degli altri generi della famiglia talpidi. Con riferimento alle scarse capacità visive attribuite a questi animali, è frequente la similitudine essere ...
Leggi Tutto
bromeliacee
bromeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Bromeliaceae, dal nome del genere Bromelia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con una sessantina di generi e circa duemila specie, [...] dell’America: sono generalmente erbe, per lo più epifite, con foglie intere, di solito aculeate al margine e per lo più a rosetta, fiori in spighe o racemi, con brattee vistosamente colorate, e bacche ...
Leggi Tutto
cleono
cleòno s. m. [lat. scient. Cleonus]. – Genere di insetti coleotteri curculionidi (nella sistematica moderna smembrato in varî altri generi), che comprende numerose specie le cui larve attaccano [...] le radici delle barbabietole arrecandovi gravissimi danni ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] bocca da fuoco sotto lo stesso angolo di proiezione: ha il vertice nella bocca del pezzo, e la sua intersezione con un generico piano normale al piano di tiro dà luogo a una rosa di tiro. 7. Con altri particolari sign. tecnici: a. In metallurgia ...
Leggi Tutto
spaccio
spàccio s. m. [der. di spacciare]. – 1. ant. a. Lo spacciare, il disimpegnare o sbrigare una faccenda: essendo già tardi e il nigromante aspettando lo s. e affrettandolo, venne un medico con [...] b. Con sign. concr., negozio, o anche esercizio di rivendita al dettaglio, soprattutto presso comunità, collettività e sim.: s. di generi alimentari, di sali e tabacchi; lo s. del ministero, dell’ospedale, della caserma; con uso assol.: andare allo s ...
Leggi Tutto
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici [...] tanti cittadini - spiegano gli aderenti all'Associazione - che hanno voluto dare il loro contributo. Il quartiere ha risposto bene e abbiamo raccolto tantissimi generi alimentari da consegnare". (Repubblica.it, 13 giugno 2015, Solidarietà). ...
Leggi Tutto
polisessuale
s. m. e f. Chi, non accettando la partizione nei due generi sessuali maschile e femminile, si mostra disposto ad accettare esperienze sessuali che prescindano dall'identità di genere; usato [...] anche come agg. ◆ «Non mi piace definirmi bisessuale. Mi sembra di escludere un sacco di gente, hai capito? Magari i trans… Non mi sento bisessuale, mi sento polisessuale». [Gianna Nannini] (Claudio Sabelli ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore [...] soprattutto se si fatica ad orientarsi nel mondo della musica giovane di oggi. Un filone variegato e poco uniforme per modalità e generi, che ha trovato spazio tra i canali di diffusione della musica di oggi: tra i contest televisivi come X Factor o ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...