pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] il sangue: è lunga circa 2 mm, cosmopolita, e può trasmettere la peste bubbonica e il tifo murino. Appartengono ad altri generi: la p. del topo (lat. scient. Xenopsylla cheopis), che infesta varî roditori, temibile vettore della peste bubbonica e del ...
Leggi Tutto
acacia
acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; [...] e i cui rami fioriti vengono venduti col nome improprio di mimosa, e di A. farnesiana, detta comunem. gaggìa, che ha fiori peduncolati molto profumati. Vengono chiamate acacie anche piante appartenenti ad altri generi, come per es. la robinia. ...
Leggi Tutto
clausilidi
clauṡìlidi s. m. pl. [lat. scient. Clausiliidae, dal nome del genere Clausilia, der. del lat. clausus «chiuso»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell’ordine stilommatofori, con [...] numerosi generi diffusi nei paesi temperati (anche in Italia), tutti terrestri; hanno conchiglia fusiforme, allungata, con apertura piccola e ovale. ...
Leggi Tutto
grascia
gràscia s. f. [lat. *crassia, der. di crassus «grasso»] (pl. -sce). – 1. Termine che anticamente, soprattutto nell’età medievale, indicava le vettovaglie in genere, spec. i cereali: li conducono [...] fornitura dei viveri e anche (per ellissi di gabella della g.) il dazio o imposta di consumo sull’introduzione dei generi alimentari in città: in quanto alle gride, ... non ne troviamo altre in materia di grasce (Manzoni); ufficiali, magistrati della ...
Leggi Tutto
acantacee
acantàcee s. f. pl. [lat. scient. Acanthaceae, dal nome del genere Acanthus «acanto»]. – Famiglia di piante simpetale tubiflore, con foglie opposte, fiori con 4-5 sepali, corolla zigomorfa, [...] frutto capsulare. Comprende più di 200 generi con circa 2500 specie, quasi tutte tropicali; alcune si coltivano per la bellezza delle foglie o dei fiori o delle brattee, come per es. l’acanto e lo strobilante. ...
Leggi Tutto
liquirizia
liquirìzia (pop. liquerìzia, liquorìzia) s. f. [dal lat. tardo liquiritia, adattamento, con influsso di liquor, del gr. γλυκύρριζα, comp. di γλυκύς «dolce» e ῥίζα «radice»]. – 1. a. Pianta [...] una l.; comprare un etto di liquirizie. 2. Con varie specificazioni, nome di altre piante appartenenti a generi diversi: a. L. bastarda, erba perenne delle leguminose papiglionacee (Astragalus glycyphyllos), detta anche vecciarini, con fusti alti ...
Leggi Tutto
dendromurini
s. m. pl. [lat. scient. Dendromurinae, der. del nome del genere Dendromus: v. dendromio]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi (già denominata dendromini), di piccole dimensioni, [...] comprendente 5 generi dell’Africa intertropicale e merid., tra i quali il dendromio e lo steatomio. ...
Leggi Tutto
naticidi
natìcidi s. m. pl. [lat. scient. Naticidae, dal nome del genere Natica: v. natica2]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, con numerosi generi e moltissime specie diffuse [...] in tutti i mari: hanno conchiglia robusta e globosa, stoma grande e opercolo corneo o calcareo, piede molto sviluppato e dilatabile, specializzato per scavare nel fango e nella sabbia; sono predatori di ...
Leggi Tutto
murella
murèlla s. f. [lat. scient. Murella, der. del lat. class. murus «muro», con riferimento al-l’habitat]. – Genere di chiocciole rupestri della famiglia elicidi, distribuite lungo le coste del Tirreno, [...] a cui appartengono specie, note anche allo stato fossile, caratterizzate da un notevole polimorfismo della conchiglia. Nell’uso com., lo stesso nome è dato anche ad altre specie di chiocciole appartenenti a generi diversi. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...