centriscidi
centrìscidi s. m. pl. [lat. scient. Centriscidae, dal nome del genere Centriscus, che è dal gr. κεντρίσκος, nome di un pesce di questa famiglia]. – Famiglia di pesci teleostei che hanno il [...] muso prolungato in un lungo tubo, due pinne dorsali, corpo rivestito da placche ossee; la famiglia comprende un modesto numero di generi e di specie diffusi nella zona tropicale degli oceani Indiano e Pacifico. ...
Leggi Tutto
platacantomidi
platacantòmidi s. m. pl. [lat. scient. Platacanthomyidae, dal nome del genere Platacan-thomys «platacantomio»]. – Famiglia di roditori miomorfi che comprende i due soli generi Platacanthomys [...] e Typhlomys, simili a ghiri, diffusi in Cina e Indocina ...
Leggi Tutto
penicillico
penicìllico agg. [der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – Acido p., in chimica organica, sostanza prodotta da varî funghi microscopici dei generi Penicillium e Aspergillus, [...] avente attività antibiotica ma non usato in terapia ...
Leggi Tutto
sclerotinia
sclerotìnia s. f. [lat. scient. Sclerotinia, der. del nome del genere Sclerotium: v. sclerozio2]. – Genere di funghi della famiglia sclerotiniacee, comprendente numerose specie ad ampia diffusione [...] carota, la lattuga, il pomodoro e la patata; nel loro ciclo vitale presentano forme conidiche riconducibili ai generi monilia e botrite. Tra le specie più importanti in patologia vegetale, Sclerotinia sclerotiorum, specie polifaga, e S. trifoliorum ...
Leggi Tutto
sclerotiniacee
sclerotiniàcee s. f. pl. [lat. scient. Sclerotiniaceae, dal nome del genere Sclerotinia: v. la voce prec.]. – Famiglia di funghi ascomiceti dell’ordine eloziali, con una trentina di generi [...] parassiti di piante coltivate e spontanee: formano corpi fruttiferi carnosi, peduncolati, sorgenti da uno stroma, oppure dagli sclerozî, che si liberano dai tessuti dell’ospite e svernano nel terreno ...
Leggi Tutto
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura [...] giornalistica, adattando al giornale tutti i generi letterari: dalla poesia al racconto, al saggio. Così i suoi aforismi sono spesso distillati di poesia satirica, i suoi diari romanzi in pillole, le sue note di costume frammenti strappati a una ...
Leggi Tutto
lavorare
v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] , nel campo dell’informatica; l. in tessuti, in lana, in ferramenta, in liquori, ecc., essere nell’industria o nel commercio di questi generi; o la natura dell’opera: l. a maglia, l. d’intaglio, di rilievo, l. in oro, in avorio, ecc.; l. di fino ...
Leggi Tutto
centropodini
s. m. pl. [lat. scient. Centropodinae, comp. del gr. κέντρον «aculeo» e πούς ποδός «piede»]. – Sottofamiglia di uccelli, che comprende generi africani e asiatici; sono uccelli terragnoli, [...] chiamati anche cuculi dallo sperone, perché il dito posteriore è munito di un’unghia robusta, fatta a sperone ...
Leggi Tutto
tabaccheria
tabaccherìa s. f. [der. di tabacco]. – Negozio dove si vendono tabacchi, altri generi di monopolio, sale, francobolli, spesso anche cartoline e articoli per cancelleria e, talora, di profumeria. [...] È parola di uso pop. (meno frequente di tabaccaio), cui corrisponde, come denominazione ufficiale, rivendita di sali e tabacchi ...
Leggi Tutto
conidi
cònidi s. m. pl. [lat. scient. Conidae, dal nome del genere Conus: v. cono, nel sign. 8]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi cui appartengono molti generi fossili e [...] viventi, diffusi specialmente nei mari tropicali, con conchiglia a forma di cono; per immobilizzare le prede, si servono della radula, con la quale pungono a fondo e inoculano una sostanza altamente tossica, ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...