vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] anche i funghi sono separati dal regno delle piante per costituire un regno a sé stante): organismi v., specie v., generi v., ecc.; anatomia v., fisiologia v., patologia v. o fitopatologia, sociologia v. o fitosociologia, come settori delle scienze ...
Leggi Tutto
plasmodioforacee
plasmodioforàcee s. f. pl. [lat. scient. Plasmodiophoraceae, dal nome del genere Plasmodiophora, comp. del lat. scient. plasmodium «plasmodio» e -phorus «-foro»]. – In botanica, famiglia [...] parassiti che compiono il loro ciclo quasi completamente nell’ospite e vivono in luoghi molto umidi; comprende una quindicina di generi con quasi 50 specie, tra cui Plasmodiophora brassicae che causa nelle crocifere la malattia nota col nome di ernia ...
Leggi Tutto
torbigeno
torbìgeno agg. [comp. di torba e -geno]. – In botanica, detto di pianta che con la sua biomassa concorre alla formazione della torba, come tipicamente fanno gli sfagni e alcune ciperacee dei [...] generi carice, erioforo e scirpo. ...
Leggi Tutto
sclerodermi
sclerodèrmi s. m. pl. [lat. scient. Sclerodermi, cfr. gr. σκληρόδερμος «dalla pelle dura», comp. di σκληρός «duro» e δέρμα «pelle»]. – Sottordine di pesci teleostei plettognati vissuti dall’era [...] terziaria in poi, e attualmente rappresentati da pochi generi: sono caratterizzati da un numero di denti molto ridotto e da un rivestimento dermico costituito da piastre ossee saldate insieme e munite di tubercoli. ...
Leggi Tutto
miglioramento
miglioraménto (pop. tosc. meglioraménto) s. m. [der. di migliorare]. – 1. Con riferimento al sign. intr. del verbo, il fatto di migliorare, cioè di diventare migliore, di progredire verso [...] m. rancio (o assol. m. rancio), somma stanziata dall’amministrazione militare per l’acquisto di spezie, verdure e altri generi destinati a rendere più gradevole il vitto ordinario. b. concr. Ogni opera o lavoro effettuati per portare qualche cosa a ...
Leggi Tutto
grangia
gràngia (o grància) s. f. [dal fr. grange, fr. ant. granche, «granaio», che è il lat. pop. *granĭca, der. di granum «grano»] (pl. -ge, o -ce). – 1. Organizzazione benedettina, spec. cistercense, [...] ). 2. Fabbricato rurale, per lo più consistente in un capannone, destinato al deposito di attrezzi, al magazzinaggio di derrate e di prodotti, e in genere alla conservazione di oggetti e generi connessi con la lavorazione e i prodotti dei campi. ...
Leggi Tutto
peneidi
penèidi s. m. pl. [lat. scient. Penaeidae, dal nome del genere Penaeus, prob. forma inesatta per Peneus, dal nome lat. del fiume tessalo Peneus (v. peneio)]. – Famiglia di crostacei decapodi [...] litorali e di modesta profondità, alcuni anche abissali e pelagici; sono diffusi soprattutto nelle zone calde e temperate con numerosi generi e specie, alcune delle quali dotate di organi luminosi o che emettono un muco luminescente, e tutte con il ...
Leggi Tutto
pucciniacee
pucciniàcee s. f. pl. [lat. scient. Pucciniaceae, dal nome del genere Puccinia: v. puccinia]. – Famiglia di funghi basidiomiceti uredinali comprendente pochi generi con alcune migliaia di [...] specie che spesso determinano gravi malattie delle piante: si distinguono per le teleutospore tipicamente bicellulari, ma anche unicellulari, isolate, generalmente pedicellate, talora però riunite da una ...
Leggi Tutto
tinamidi
tinàmidi s. m. pl. [lat. scient. Tinamidae, dal nome del genere Tinamus, e questo dal fr. tinamou, adattam. del caribico tinamu]. – In zoologia, famiglia di uccelli, l’unica dell’ordine tinamiformi, [...] con pochi generi (per es., Tinamus e Rhynchotus), comprendenti poche specie diffuse nell’America Centr. e Merid., lunghi circa 50 cm, con ali corte ma funzionali; vivono nei boschi spostandosi prevalentemente sul terreno e si cibano di piccoli ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] e spesso la fortuna càpita a chi non sa o non può sfruttarla. 2. Per estens., nome di piante e frutti di altri generi di graminacee: a. Grano turco, o più comunem. granturco (v.). b. Grano saraceno o gran saraceno, nome di due piante coltivate delle ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...