pezizacee
peżiżàcee s. f. pl. [lat. scient. Pezizaceae, dal nome del genere Peziza, der. del gr. πέζις, nome di un fungo]. – Famiglia di funghi discomiceti (chiamati anche orecchie, orecchiette, scodelline) [...] a coppa del diametro quasi sempre maggiore di 1 cm, di solito carnoso ed epigeo; vi appartengono una ventina di generi, di cui il più noto, Peziza, comprende una cinquantina di specie, tra le quali Peziza aurantia, chiamata scodellina rossa o ...
Leggi Tutto
trashing
s. m. inv. Abuso, commesso ai danni di detentori di bancomat o carte di credito, che consiste nell’uso dei dati carpiti illegalmente da ricevute o estratti conto buttati via dai titolari. ◆ [...] . Cast., Provincia, 16 marzo 2005, p. 22, Como Cintura) • Con cinque termini inglesi i carabinieri hanno elaborato i vari generi di truffe: lacking (su Internet), boxing (con il furto degli estratti conto), trashing (con l’uso degli scontrini gettati ...
Leggi Tutto
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi [...] o famiglie animali o vegetali che hanno caratteristiche molto simili al genere e alla famiglia indicata dal secondo elemento del composto (come in notosauri), oppure quello etimologico di «ibrido» (come ...
Leggi Tutto
timeleacee
timeleàcee s. f. pl. [lat. scient. Thymelaeaceae, dal nome del genere Thymelaea: v. timelea]. – Famiglia di piante dicotiledoni cosmopolite legnose, raramente erbacee, delle regioni calde [...] : hanno foglie semplici, opposte o alterne, fiori ermafroditi, calice e corolla tetrameri o pentameri, e frutti a capsula, a drupa o a bacca. Vi appartengono circa 500 specie suddivise in una cinquantina di generi, tra cui aquilaria, dafne e timelea. ...
Leggi Tutto
anfisbenidi
anfisbènidi s. m. pl. [lat. scient. Amphisbaenidae, dal nome del genere Amphisbaena: v. anfisbena]. – Famiglia di rettili squamati, dall’aspetto vermiforme, corpo coperto di pelle spessa, [...] privi di arti, che conducono vita sotterranea; conta pochi generi abitanti l’Africa e l’America tropicale, uno solo (Blanus) l’Europa. ...
Leggi Tutto
falsosimile
agg. (iron.) Che sembra falso, non rispondente al vero. ◆ È così che in questi giorni tutti gli anziani, soffocati dall’afa, chiamano il 118 e tutti i pitbull sono diventati dei mostri cattivi. [...] Vero o verosimile, così come è vero che a luglio i prezzi di tutti i generi alimentari sono aumentati e come è altrettanto vero che tutte le mamme sono buone. Verosimile o falsosimile. Il che, in epoca di relativismo dominante, è la stessa cosa. ( ...
Leggi Tutto
ristoro
ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia r. a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle [...] , destinato in stazioni, porti e aeroporti, o in occasione di raduni collettivi e sim., a offrire cibi, bevande e generi di conforto a viaggiatori, e in partic. a militari, emigranti, pellegrini, lavoratori in transito; servizio di r. o servizio ...
Leggi Tutto
labiate
s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi [...] parecchi condimenti (basilico, rosmarino, salvia, origano, ecc.) e molte essenze medicinali e da profumo; se ne conoscono più di 3000 specie, diffuse in tutto il mondo e spec. nella regione mediterranea (in Italia 36 generi con circa 200 specie). ...
Leggi Tutto
orzarolo2
orżaròlo2 s. m. [der. di orzo]. – A Roma, in passato, il venditore al minuto di legumi, farina, pasta e altri generi alimentari. ...
Leggi Tutto
gasterosteidi
gasterostèidi (o gastrostèidi) s. m. pl. [lat. scient. Gasterosteidae o Gastrosteidae, dal nome del genere Gasterosteus o Gastrosteus, comp. di gastero- (o gastro-) e gr. ὀστέον «osso»]. [...] – Famiglia di pesci teleostei che comprende lo spinarello e alcuni altri generi distribuiti nell’emisfero settentr.: presentano un corpo nudo o coperto di scudi ossei lungo i fianchi, e raggi spinosi delle pinne dorsali e anale molto sviluppati. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...