tilleziacee
tilleziàcee (o tilletiàcee) s. f. pl. [lat. scient. Tilletiaceae, dal nome del genere Tilletia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di funghi ustilaginali parassiti di graminacee, comprendente [...] pochi generi. ...
Leggi Tutto
poligonacee
poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza [...] ; il frutto è un achenio di solito trigono e circondato dal perianzio persistente. La famiglia comprende 30-40 generi, tra cui poligono, rabarbaro, romice e grano saraceno, con 800-1000 specie, presenti soprattutto nelle regioni temperate dell ...
Leggi Tutto
scissurellidi
scissurèllidi s. m. pl. [lat. scient. Scissurellidae, dal nome del genere Scissurella, der. del lat. class. scissura «scissura»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi archeogastropodi, [...] con specie fossili e attuali, marine, generalmente provviste di una conchiglia piccolissima, ombelicata, fragile, biancastra, a margine fessurato; conta tre generi tra cui Scissurella con numerose specie, fitofaghe, diffuse in tutti i mari. ...
Leggi Tutto
salmone2
salmóne2 (ant. o region. salamóne, sermóne) s. m. [lat. salmo -ōnis, voce di origine celtica]. – 1. Nome di varî pesci della famiglia salmonidi, tra cui il s. europeo (lat. scient. Salmo salar), [...] artificialmente mediante alimentazione con carotenoidi), che vengono consumate fresche o affumicate o inscatolate. Altre specie appartengono ai generi Hucho (con l’unica specie Hucho hucho o salmone del Danubio) e Oncorhynchus, che comprende le ...
Leggi Tutto
civaiolo
civaiòlo (letter. civaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di civaia], tosc. – Venditore di civaie, cioè di legumi secchi (e anche d’altri generi commestibili). ...
Leggi Tutto
pteroforidi
pterofòridi s. m. pl. [lat. scient. Pterophoridae, dal nome del genere Pterophorus, comp. di ptero- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti lepidotteri con una decina di generi: vi appartengono [...] piccole farfalle notturne con ali profondamente divise (le anteriori in due, le posteriori generalmente in tre), lobi sottili, simili a piume e orlati di lunghe frange di peli ...
Leggi Tutto
scitonematacee
scitonematàcee s. f. pl. [lat. scient. Scytonemataceae, dal nome del genere Scytonema, comp. del gr. σκῦτος «cuoio» e νῆμα «filamento»]. – Famiglia di alghe cianofite filamentose, con [...] ciuffi, sono di solito forniti di eterocisti, mentre è rara la formazione di acineti. Nella famiglia sono compresi diversi generi fra cui Scytonema, comprendente specie subaeree o terrestri, diffuse in tutto il mondo, che possono formare rivestimenti ...
Leggi Tutto
plantaginacee
plantaginàcee (o piantaginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Plantaginaceae, dal nome del genere Plantago: v. piantaggine]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine plantaginali (da alcuni [...] quasi tutte le specie della famiglia, mentre è un achenio o una nucula circondata dal calice persistente negli altri due generi Bougneria e Littorella che comprendono solo alcune specie; in Italia sono rappresentate da oltre venti specie, quasi tutte ...
Leggi Tutto
lutrini
s. m. pl. [lat. scient. Lutrinae, der. del nome del genere Lutra (v. lutra)]. – Sottofamiglia di mammiferi mustelidi che comprende varî generi (Lutra, Enhydra, ecc.), a cui appartengono tutte [...] le specie di lontre ...
Leggi Tutto
edipomida
edipòmida s. m. [lat. scient. Oedipomidas, comp. dei nomi mitici lat. Oedipus «Edipo» e Midas «Mida»] (pl. -i). – Nome con cui sono indicate alcune specie di piccole scimmie platirrine della [...] famiglia callitricidi, viventi nella Colombia, riunite in passato nell’unico genere Oedipomidas e oggi ascritte a generi diversi. Ne fa parte l’e. edipo (lat. scient. Saguinus oedipus, sinon. Oedipomidas oedipus), con zampette esili e corpo molto ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...