cenolestidi
cenolèstidi s. m. pl. [lat. scient. Caenolestidae, dal nome del genere Caenolestes, comp. del gr. καινός «recente» (v. ceno-1) e λῃστής «ladro»]. – Famiglia di marsupiali diprotodonti, simili [...] , privi di marsupio, con pelame abbondante e morbidissimo; hanno abitudini crepuscolari o notturne, e si nutrono di insetti. Generi principali: cenoleste (Caenolestes), con tre specie di piccole dimensioni (12 cm) dell’Ecuador e della Colombia, e ...
Leggi Tutto
demaziacee
demaziàcee s. f. pl. [lat. scient. Dematiaceae, dal nome del genere Dematium, che è dal gr. δεμάτιον, dim. di δέμα -ατος «legamento»]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, con numerosi generi [...] saprofiti e parassiti. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidî sono di colore scuro fino al nero ...
Leggi Tutto
abete
abéte (pop. abéto) s. m. [lat. volg. abies -iètis, class. -ìĕtis]. – 1. Nome di alcuni alberi della famiglia delle pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, e in partic. delle specie più diffuse, [...] l’a. bianco o semplicem. abete (lat. scient. Abies alba) e l’a. rosso (Picea excelsa). Il primo è alto fino a 50-60 m, ha corteccia giovane bianco-grigiastra, liscia, rami orizzontali, foglie aghiformi ...
Leggi Tutto
pteridacee
pteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Pteridaceae, der. del nome del genere Pteris (v. pteride)]. – Famiglia di felci terrestri o epifite con rizoma strisciante o più o meno ascendente, fronde [...] divise o intere e sori localizzati lungo il margine della fronda o ricoprenti tutta la superficie della fronda fertile; sono piante cosmopolite con alcune decine di generi e circa 600 specie, tra cui il capelvenere. ...
Leggi Tutto
briacee
brïàcee s. f. pl. [lat. scient. Bryaceae, dal nome del genere Bryum «brio2»]. – Famiglia di piante briofite della classe dei muschi, comprendente varî generi, che nelle zone montuose rivestono [...] fittamente il suolo; fra i più importanti, è il genere Bryum, con numerose specie (v. brio2) ...
Leggi Tutto
veccia
véccia s. f. [lat. vĭcia] (pl. -ce, non com. -cie). – 1. Nome ital. di numerose specie appartenenti al genere Vicia, della famiglia papiglionacee; sono piante erbacee annuali o perenni, in prevalenza [...] la v. comune (Vicia sativa), coltivata, subspontanea e anche infestante. 2. Con o senza altri appellativi è inoltre nome region. di parecchie leguminose selvatiche dei generi Lathyrus e Lotus; v. lustra è sinon. di afata, e v. della Guinea di abro. ...
Leggi Tutto
tilapia
tilàpia s. f. [lat. scient. Tilapia, nome di genere, di formazione incerta]. – Nome di numerose specie di pesci della famiglia ciclidi dei generi Tilapia e Oreochromis, diffuse nelle acque interne [...] dell’Africa e del Medio Oriente, introdotte oggi in altre parti del mondo, dove rivestono una grande importanza per l’alimentazione umana; la specie più nota è Tilapia mossambica, lunga fino a 40 cm, in ...
Leggi Tutto
scirpo
s. m. [dal lat. scirpus «giunco»]. – 1. ant. o letter. Giunco: lo sc. che riveste Il gonfio vetro dove il vin matura (D’Annunzio). 2. Nella classificazione botanica (lat. scient. Scirpus), genere [...] . Le poche specie che crescono in Italia, incluse nel passato nel genere scirpo, sono attualmente assegnate quasi tutte ad altri generi di ciperacee; di esse, alcune, più grandi, sono coltivate nei giardini, altre in vaso come piante da appartamento. ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] delle masse contigue. In fitogeografia, suddivisione di un dominio, di solito distinta per la presenza di specie (ma non di generi o famiglie) endemiche. 3. fig. Campo, ramo particolare e delimitato in cui si suddivide e si articola un’attività, un ...
Leggi Tutto
edera
édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche [...] si ramificano dai rami sdraiati a terra. Con lo stesso nome sono conosciute altre specie appartenenti a generi diversi, coltivate nei giardini: e. terrestre, erba perenne sempreverde delle labiate (Glechoma hederacea), con fusti striscianti lunghi ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...