psilotacee
psilotàcee s. f. pl. [lat. scient. Psilotaceae, dal nome del genere Psilotum, der. del gr. ψιλόω «rendere spoglio», per il fusto quasi privo di foglie]. – In botanica, famiglia di psilotali [...] comprendente, a seconda degli autori, i generi Psilotum e Tmesipteris, oppure solo il primo. ...
Leggi Tutto
psilotali
s. f. pl. [lat. scient. Psilotales, dal nome del genere Psilotum (v. psilotacee)]. – In botanica, ordine di pteridofite psilotopside con gametofito sotterraneo caulinare, vascolarizzato, privo [...] delle foglie portano piccole scaglie rudimentali o elementi laminari più evidenti. Vi appartengono solo poche specie viventi dei generi Psilotum, distribuito in tutte le regioni tropicali, e Tmesipteris, che abita in Australia e nelle isole vicine ...
Leggi Tutto
fanfiction
‹fä′nfikšën› (o fan fiction) s. ingl. (propr. «opera narrativa [fiction] di ammiratori [fan]»), usato in ital. al femm. – Storia ispirata a trame e personaggi di fumetti, cartoni animati, [...] film e romanzi fantasy, e sim., ideata, elaborata e fatta circolare in Internet da appassionati dei rispettivi generi; anche, il genere stesso a cui la singola storia si ispira. ...
Leggi Tutto
plagiorchidi
plagiòrchidi s. m. pl. [lat. scient. Plagiorchidae, dal nome del genere Plagiorchis, comp. di plagio- e gr. ὄρχις «testicolo»]. – In zoologia, famiglia di vermi trematodi prosostomati, che [...] comprende una quarantina di generi cosmopoliti con specie di piccole e medie dimensioni, parassite del canale digerente di anfibî, rettili, uccelli, chirotteri e, sporadicamente, dell’uomo. ...
Leggi Tutto
brentidi
brèntidi s. m. pl. [lat. scient. Brenthidae, dal nome del genere Brenthos, che è dal gr. βρένϑος, nome di un uccello acquatico]. – Famiglia d’insetti coleotteri, che comprende specie con notevole [...] dimorfismo sessuale, proprie delle regioni tropicali, con due soli generi europei; la specie Amorphocephalus coronatus, lunga circa 15 mm, di colore rosso castagno, vive sotto le cortecce degli alberi necrosati e tra le formiche. ...
Leggi Tutto
tigliacee
tigliàcee s. f. pl. [lat. scient. Tiliaceae, dal nome del genere Tilia, che è dal lat. class. tilia «tiglio»]. – Famiglia di piante malvali, generalmente legnose, con una cinquantina di generi [...] e alcune centinaia di specie, ampiamente diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nei climi temperati; hanno di solito fiori con calice e corolla pentameri, stami numerosi, e sono ...
Leggi Tutto
arciorgano
arcïòrgano s. m. [comp. di arci- e organo]. – Tipo di organo «positivo», appoggiato cioè su un supporto, creato da N. Vicentino (1511-1572), sul quale si potevano ottenere i tre generi dell’antica [...] musica, diatonica, cromatica ed enarmonica ...
Leggi Tutto
cantina
s. f. [affine a canto2, cantone1]. – 1. a. Locale, completamente o parzialmente interrato, adibito alla conservazione del vino. b. Per estens., ambiente che fa parte dello scantinato di un edificio; [...] al minuto. b. Locale delle caserme adibito fino alla prima guerra mondiale alla vendita ai militari di bevande e generi alimentari, sostituito ora dallo spaccio. 4. Nell’industria dei perfosfati, locale o recipiente nel quale si scarica una miscela ...
Leggi Tutto
lusso
s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] è, in sé stesso o nelle sue qualità, strettamente necessario (contrapp. a ciò che è utile o semplice): articoli, oggetti, generi, prodotti, consumi di l.; abito, automobile, appartamento di l.; le importazioni di mercanzie di puro l. sono sempre una ...
Leggi Tutto
mida1
mida1 s. f. [lat. scient. Midas, dal nome lat. di Mida, l’ultimo re di Frigia dell’epoca pregreca, il quale, secondo una leggenda, aveva la facoltà di mutare in oro tutto ciò che toccava]. – Nome, [...] non più in uso, di un genere di scimmie della famiglia callitricidi, oggi suddiviso nei generi Leontopithecus e Saguinus. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...