matinee
matinée ‹matiné› s. f., fr. [der. di matin «mattino»]. – 1. Rappresentazione teatrale che si tiene per lo più di mattina o nelle prime ore del pomeriggio perché vi possa assistere un più largo [...] il termine, importato in Italia dai comici che avevano recitato sulle scene parigine, è stato poi esteso ad altri generi di spettacolo (musicale, cinematografico, di circo, ecc.). 2. Giacca femminile da indossare in casa la mattina, vaporosa e molto ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] in vigore sino alla fine del 1972; sale e tabacchi (oppure anche al plur., sali e tabacchi), insegna delle rivendite di generi di monopolio (mantenuta, spesso, anche dopo che, nel 1974, il monopolio di vendita del sale è stato soppresso). b. Frasi e ...
Leggi Tutto
norreno
norrèno agg. [dal nordico norron «settentrionale»]. – Detto della lingua e della letteratura dei Norvegesi (sia nella madrepatria sia nelle colonie d’occidente, soprattutto nell’Islanda), dal [...] , fino alla metà del sec. 14°. La letteratura norrena, che qualitativamente primeggia tra le germaniche antiche, ha creato i generi letterarî del carme eddico, del carme scaldico e della saga, e ci ha tramandato, nelle forme più antiche, le leggende ...
Leggi Tutto
confezionare
v. tr. [dal fr. confectionner, der. di confection «confezione» nel sign. 2] (io confezióno, ecc.). – 1. Fare, eseguire, un lavoro di cucito, di sartoria e sim.: si confezionano camicie su [...] . e s. m.: abiti confezionati, che si acquistano già fatti, già cuciti; l’industria del confezionato. Anche di generi alimentari preparati e messi in vendita dentro scatole o altre particolari confezioni: pasta all’uovo confezionata in pacchetti da ...
Leggi Tutto
cantaridi
cantàridi s. m. pl. [lat. scient. Cantharidae, dal nome del genere Cantharis, che è dal lat. canthăris, gr. κανϑαρίς «cantaride»]. – Famiglia d’insetti coleotteri del sottordine polifagi comprendente [...] una trentina di generi paleartici; alcuni di questi insetti sono carnivori, altri fitofagi e dannosi ai peschi, meli, peri, susini. ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] vv. 128-130: ei coglie Ora il trifoglio aruspice virente Di quattro foglie). b. Nome di piante appartenenti ad altri generi, con foglie che ricordano quelle del genere Trifolium: t. acetoso, v. acetosella; t. epatico, altro nome dell’erba trinità; t ...
Leggi Tutto
gramigna
s. f. [lat. gramĭnea, femm. dell’agg. gramĭneus «erboso», der. di gramen -mĭnis «erba»]. – 1. Nome di varie piante dei generi agropiro e cinodonte (ma anche di altre graminacee), i cui rizomi, [...] col nome di radici di gramigna, si utilizzano in farmacia per farne tisane rinfrescanti e diuretiche. In partic. Agropyrum repens (anche g. dei medici, caprinella, dente canino), è una pianta perenne, ...
Leggi Tutto
plagiochilacee
plagiochilàcee s. f. pl. [lat. scient. Plagiochilaceae, dal nome del genere Plagiochila, comp. di plagio- e gr. χεῖλος «labbro»]. – Famiglia di piante epatiche con una decina di generi [...] e più di 1300 specie, quasi tutte incluse nel genere Plagiochila, per lo più arboricole delle regioni tropicali e antartiche; alcune hanno il tallo elegantemente ramificato e dimensioni cospicue, fino ...
Leggi Tutto
muggine
mùggine s. m. [lat. mūgil -ĭlis]. – Nome delle varie specie di pesci perciformi della famiglia mugilidi, e in partic. dei generi Mugil, Liza e Chelon, tutti marini, che possono però penetrare [...] anche nelle acque dolci e salmastre: hanno corpo quasi cilindrico, testa arrotondata, superiormente piatta, muso corto, bocca piccola, due pinne dorsali distanziate; nel Mediterraneo vivono alcune specie, ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e [...] circa 10.000 specie: sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, con radici fascicolate, caule nodoso a internodî spesso cavi (culmo), foglie munite di lunga guaina e di lamina sessile o brevemente ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...