• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Botanica [223]
Zoologia [196]
Industria [55]
Alimentazione [32]
Biologia [28]
Storia [22]
Arti visive [21]
Medicina [19]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [17]

delfìnidi

Vocabolario on line

delfinidi delfìnidi s. m. pl. [lat. scient. Delphinidae, dal nome del genere Delphinus: v. delfino1]. – In zoologia, famiglia di cetacei odontoceti per lo più marini, che comprende pochi generi, fra [...] i quali il tursio, l’orca, la pseudorca, il grampo, il globicefalo e il delfino, tutti agili e veloci nuotatori, carnivori ... Leggi Tutto

salàrio²

Vocabolario on line

salario2 salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] concessa a funzionarî della magistratura e dell’esercito», quindi, nel lat. imperiale, «stipendio, retribuzione»]. – 1. a. Nel linguaggio giur.-econ., il reddito dei lavoratori dipendenti, in partic. degli ... Leggi Tutto

delfino¹

Vocabolario on line

delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] profondo dalla fronte; è cosmopolita e frequente anche nel Mediterraneo. b. Nome comune delle specie appartenenti ai varî generi della famiglia delfinidi, e in partic. al genere Delphinus, caratterizzato dalla presenza di una pinna dorsale e dall ... Leggi Tutto

pantotèrî

Vocabolario on line

pantoteri pantotèrî s. m. pl. [lat. scient. Pantotheria (sinon. Pantotheriidae), dal nome del genere Pantotherium, comp. di panto- e del gr. ϑηρίον «belva»]. – Uno dei quattro ordini di alloterî che [...] comprende un gruppo di marsupiali poliprotodonti fossili dei periodi giurassico e cretaceo dell’Europa e dell’America Settentr.; vi appartenevano varî generi i cui rappresentanti avevano piccole dimensioni e caratteristici molari tritubercolati. ... Leggi Tutto

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] di tussah, ottenute in Oriente da bozzoli di varie specie di lepidotteri della famiglia saturnidi (in partic. dei generi Antheraea e Attacus: v. attaco), caratterizzate dalla grossezza e ineguaglianza del filo. d. S. artificiale, sinon., meno usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

deliberativo

Vocabolario on line

deliberativo agg. [dal lat. deliberativus]. – Che vale a deliberare, che riguarda il deliberare: facoltà d.; potere d.; voto d., in opposizione al voto consultivo; discorso d., che tende a persuadere [...] o a dissuadere; genere d., uno dei tre generi dell’eloquenza quali erano studiati nelle antiche scuole. Si chiama talora, in stilistica, modo, giro sintattico, procedimento d., quello impiegato per esprimere che il soggetto parlante interroga sé ... Leggi Tutto

grafidàcee

Vocabolario on line

grafidacee grafidàcee s. f. pl. [lat. scient. Graphidaceae, dal nome del genere Graphis, che è der. del gr. γράϕω «scrivere»]. – In botanica, famiglia di licheni gimnocarpi, che comprende alcuni generi [...] e numerose specie, tra cui, molto diffusa sui tronchi degli alberi, Graphis scripta, che ha tallo biancastro, crostoso, con apoteci scuri, sottili, variamente ritorti, paragonabili a certe lettere dell’alfabeto (donde il nome generico e specifico). ... Leggi Tutto

stilopòdio

Vocabolario on line

stilopodio stilopòdio s. m. [comp. di stilo e -podio]. – 1. In botanica, nei fiori delle ombrellifere, ingrossamento, spesso nettarifero, della base degli stili, di forma variabile nei diversi generi. [...] 2. In zoologia, la parte prossimale del chiropterigio dei vertebrati tetrapodi, rappresentata da un solo osso lungo, omero nell’arto anteriore, femore in quello posteriore ... Leggi Tutto

confèrva

Vocabolario on line

conferva confèrva s. f. [lat. scient. Conferva, dal lat. class. conferva, nome di un’erba]. – Anticam., nome di un genere di alghe verdi filamentose, oggi suddivise in varî generi. ... Leggi Tutto

scìncidi

Vocabolario on line

scincidi scìncidi s. m. pl. [lat. scient. Scincidae, dal nome del genere Scincus: v. scinco]. – In zoologia, famiglia di rettili ampiamente distribuita soprattutto nelle regioni tropicali, con circa [...] 70 generi e un migliaio di specie, con corpo lacertiforme, zampe ben sviluppate (talora ridotte o assenti), ovipare e ovovivipare, per lo più terricole, di rado semiacquatiche; sono presenti nei più varî tipi di ambienti, dal deserto alle foreste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 70
Enciclopedia
Letterari, generi
Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
Cinematografici, generi
di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali