pizzicagnolo
pizzicàgnolo s. m. (f. -a) [der. di pizzicare, perché vende commestibili piccanti], region. – Negoziante che vende al minuto salumi, formaggi e altri generi alimentari, o che gestisce una [...] pizzicheria; salumiere ...
Leggi Tutto
ecoforidi
ecofòridi s. m. pl. [lat. scient. Oecophoridae, dal nome del genere Oecophora, comp. del gr. οἶκος «abitazione» e -phorus «-foro»]. – Famiglia d’insetti lepidotteri abbondantemente rappresentata [...] in Australia e comprendente in Europa una trentina di generi; tra questi, il genere Depressaria è il più ricco di specie, che vivono tra foglie piegate, o nelle infiorescenze di ombrellifere. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] , modi di utilizzazione del suolo, attività manifatturiere, vie di comunicazione, ecc.). Con uso e sign. estens. e più generico, ampia estensione della superficie terrestre e di altri pianeti e astri, o dello spazio: le r. settentrionali (dell’Europa ...
Leggi Tutto
salagione
salagióne s. f. [der. di salare]. – L’operazione di salare il pesce (o anche, ma meno com., con riferimento alla carne e ad altri generi alimentari), a scopo di conservazione. ...
Leggi Tutto
mucormicosi
mucormicòṡi s. f. [comp. del nome del genere Mucor (v. mucoracee) e micosi]. – In medicina, infezione da miceti della famiglia mucoracee, comprendente i generi Mucor, Absidia e Rhizopus; [...] le localizzazioni più frequenti sono a carico dell’apparato respiratorio ...
Leggi Tutto
pizzicheria
pizzicherìa s. f. [der. di pizzicare; v. pizzicagnolo]. – Negozio di vendita al minuto di salumi, formaggi e altri generi alimentari; salumeria. ...
Leggi Tutto
tricotecene
tricotecène s. m. [der. del nome del genere Trichothecium: v. tricotecio]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, micotossine elaborate da funghi inferiori (appartenenti ai generi [...] Trichothecium, Fusarium e altri), tutti a struttura terpenica tetraciclica e contenenti nella molecola un gruppo epossidico, ritenuto responsabile della loro tossicità; tali funghi infestano anche i cereali, ...
Leggi Tutto
archicembalo
archicémbalo s. m. [comp. di archi- e cembalo]. – Strumento del tipo del clavicembalo, inventato da N. Vicentino (1511-1572), nel quale per mezzo di sei tastiere con corde e tasti distinti [...] (per es., uno per il re bemolle, uno per il do diesis) si potevano ottenere i suoni delle scale corrispondenti agli antichi generi diatonico, cromatico ed enarmonico. ...
Leggi Tutto
vario
vàrio agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. – 1. Che ha una più o meno notevole diversità sia negli elementi che lo compongono, sia in successive fasi o manifestazioni (e quindi non uniforme), [...] ’idea della diversità quella della pluralità. Talora predomina l’idea della diversità: un pranzo con molte e v. portate; negozio di generi v.; le opinioni in materia sono v.; Convien che varie cose al mondo sia, Come son varii volti e vario ingegno ...
Leggi Tutto
delfinidi
delfìnidi s. m. pl. [lat. scient. Delphinidae, dal nome del genere Delphinus: v. delfino1]. – In zoologia, famiglia di cetacei odontoceti per lo più marini, che comprende pochi generi, fra [...] i quali il tursio, l’orca, la pseudorca, il grampo, il globicefalo e il delfino, tutti agili e veloci nuotatori, carnivori ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...