• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Botanica [223]
Zoologia [196]
Industria [55]
Alimentazione [32]
Biologia [28]
Storia [22]
Arti visive [21]
Medicina [19]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [17]

discinidi

Vocabolario on line

discinidi discìnidi s. m. pl. [lat. scient. Discinidae, dal nome del genere Discina, der. del lat. discus «disco», per la forma]. – In zoologia, famiglia di brachiopodi ecardini, che comprende pochi [...] generi, con specie viventi e fossili. ... Leggi Tutto

sèssola

Vocabolario on line

sessola sèssola s. f. – Variante region. di sassola; è forma in uso soprattutto nel Veneto per indicare, oltre che l’arnese a conca per vuotare l’acqua entrata nelle imbarcazioni, quello simile, di legno [...] o di latta, adoperato un tempo nei negozî di alimentari, nei panifici, o anche in casa, per levare la farina, le civaie o altri generi di dimensioni minute o granulari dai sacchi o dai cassetti. ... Leggi Tutto

pèste

Vocabolario on line

peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] all’uomo dalle pulci dei generi Xenopsylla e altri, parassite dell’uomo e di varî roditori, in partic. ratti e topi: si manifesta, dopo una breve incubazione di 2-7 giorni, con febbre alta, dolori al capo e alla colonna vertebrale, vertigini, delirio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

iperdialettale

Vocabolario on line

iperdialettale agg. [comp. di iper- e dialettale, sul modello del ted. hyperdialektisch]. – In linguistica, sono così qualificate le parole pseudo -dialettali prodotte dall’applicazione errata di corrispondenze [...] che produce le forme ipercorrette). Le forme iperdialettali, o iperdialettismi, sono soprattutto frequenti nella letteratura greca, dove alcuni generi letterarî, o loro parti, richiedono per tradizione l’uso di un dato dialetto, che spesso non è la ... Leggi Tutto

parmeliàcee

Vocabolario on line

parmeliacee parmeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Parmeliaceae, dal nome del genere Parmelia: v. parmelia]. – Famiglia di ascolicheni caratterizzati da un tallo fogliaceo, raramente fruticoso, costituito [...] da due strati corticali che racchiudono uno strato gonidiale per lo più di clorococcacee; comprende una decina di generi, tra cui parmelia e cetraria, con diverse centinaia di specie. ... Leggi Tutto

masticabilità

Vocabolario on line

masticabilita masticabilità s. f. [der. di masticabile]. – L’essere più o meno facilmente masticabile; in partic., nell’industria alimentare, indice di m., il grado di maggiore o minore resistenza alla [...] masticazione offerta da frutti, ortaggi e altri generi alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stictàcee

Vocabolario on line

stictacee stictàcee s. f. pl. [lat. scient. Stictaceae, dal nome del genere Sticta, che è dal gr. στικτός «punteggiato»]. – Famiglia di licheni comprendente per lo più specie con grande tallo fogliaceo [...] , calcifughi, che crescono in luoghi poco soleggiati su rocce, suolo o sugli alberi, comportandosi anche come saprobî; comprendono solo i generi Sticta, con cifelle sulla pagina inferiore del tallo, e Lobaria, caratterizzato dall’assenza di cifelle. ... Leggi Tutto

pàrnidi

Vocabolario on line

parnidi pàrnidi s. m. pl. [lat. scient. Parnidae, dal nome del genere Parnus, che è dal gr. Πάρνης, nome del monte Parnete nell’Attica settentr., al confine con la Beozia]. – Famiglia di insetti coleotteri [...] con numerosi generi europei e specie italiane: vivono nelle acque dolci correnti, attaccati alle pietre del fondo o alla vegetazione acquatica, e sono caratterizzati dal capo retrattile, dalle zampe lunghe, fornite di unghioni e dall’avere il corpo ... Leggi Tutto

praterìa

Vocabolario on line

prateria praterìa s. f. [der. di prato]. – 1. Vasta estensione di terreno, per lo più pianeggiante, occupata da prati: ampia, immensa, sconfinata p.; le p. dell’America Settentrionale; talora anche sinon. [...] fitocenosi dei fondali marini sabbiosi nella zona infralitorale, ricche di fauna ittica, formate da piante superiori appartenenti a generi diversi (posidonia, zostera, ecc.); possono estendersi anche per alcune centinaia di metri lungo la costa. TAV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

piziàcee

Vocabolario on line

piziacee piziàcee s. f. pl. [lat. scient. Pythiaceae, dal nome del genere Pythium: v. pizio2]. – Famiglia di funghi oomiceti peronosporali che comprende pochi generi, tra i quali Pythium e Phytophthora, [...] caratterizzati da micelio sifonato e da sporangiofori non differenziati dalle altre ife; sono funghi saprofiti o parassiti facoltativi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 70
Enciclopedia
Letterari, generi
Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
Cinematografici, generi
di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali