sessola
sèssola s. f. – Variante region. di sassola; è forma in uso soprattutto nel Veneto per indicare, oltre che l’arnese a conca per vuotare l’acqua entrata nelle imbarcazioni, quello simile, di legno [...] o di latta, adoperato un tempo nei negozî di alimentari, nei panifici, o anche in casa, per levare la farina, le civaie o altri generi di dimensioni minute o granulari dai sacchi o dai cassetti. ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] all’uomo dalle pulci dei generi Xenopsylla e altri, parassite dell’uomo e di varî roditori, in partic. ratti e topi: si manifesta, dopo una breve incubazione di 2-7 giorni, con febbre alta, dolori al capo e alla colonna vertebrale, vertigini, delirio ...
Leggi Tutto
iperdialettale
agg. [comp. di iper- e dialettale, sul modello del ted. hyperdialektisch]. – In linguistica, sono così qualificate le parole pseudo
-dialettali prodotte dall’applicazione errata di corrispondenze [...] che produce le forme ipercorrette). Le forme iperdialettali, o iperdialettismi, sono soprattutto frequenti nella letteratura greca, dove alcuni generi letterarî, o loro parti, richiedono per tradizione l’uso di un dato dialetto, che spesso non è la ...
Leggi Tutto
parmeliacee
parmeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Parmeliaceae, dal nome del genere Parmelia: v. parmelia]. – Famiglia di ascolicheni caratterizzati da un tallo fogliaceo, raramente fruticoso, costituito [...] da due strati corticali che racchiudono uno strato gonidiale per lo più di clorococcacee; comprende una decina di generi, tra cui parmelia e cetraria, con diverse centinaia di specie. ...
Leggi Tutto
masticabilita
masticabilità s. f. [der. di masticabile]. – L’essere più o meno facilmente masticabile; in partic., nell’industria alimentare, indice di m., il grado di maggiore o minore resistenza alla [...] masticazione offerta da frutti, ortaggi e altri generi alimentari. ...
Leggi Tutto
stictacee
stictàcee s. f. pl. [lat. scient. Stictaceae, dal nome del genere Sticta, che è dal gr. στικτός «punteggiato»]. – Famiglia di licheni comprendente per lo più specie con grande tallo fogliaceo [...] , calcifughi, che crescono in luoghi poco soleggiati su rocce, suolo o sugli alberi, comportandosi anche come saprobî; comprendono solo i generi Sticta, con cifelle sulla pagina inferiore del tallo, e Lobaria, caratterizzato dall’assenza di cifelle. ...
Leggi Tutto
parnidi
pàrnidi s. m. pl. [lat. scient. Parnidae, dal nome del genere Parnus, che è dal gr. Πάρνης, nome del monte Parnete nell’Attica settentr., al confine con la Beozia]. – Famiglia di insetti coleotteri [...] con numerosi generi europei e specie italiane: vivono nelle acque dolci correnti, attaccati alle pietre del fondo o alla vegetazione acquatica, e sono caratterizzati dal capo retrattile, dalle zampe lunghe, fornite di unghioni e dall’avere il corpo ...
Leggi Tutto
prateria
praterìa s. f. [der. di prato]. – 1. Vasta estensione di terreno, per lo più pianeggiante, occupata da prati: ampia, immensa, sconfinata p.; le p. dell’America Settentrionale; talora anche sinon. [...] fitocenosi dei fondali marini sabbiosi nella zona infralitorale, ricche di fauna ittica, formate da piante superiori appartenenti a generi diversi (posidonia, zostera, ecc.); possono estendersi anche per alcune centinaia di metri lungo la costa. TAV ...
Leggi Tutto
piziacee
piziàcee s. f. pl. [lat. scient. Pythiaceae, dal nome del genere Pythium: v. pizio2]. – Famiglia di funghi oomiceti peronosporali che comprende pochi generi, tra i quali Pythium e Phytophthora, [...] caratterizzati da micelio sifonato e da sporangiofori non differenziati dalle altre ife; sono funghi saprofiti o parassiti facoltativi ...
Leggi Tutto
varech
〈varèk〉 s. m., fr. [propr. «relitto rigettato sulla spiaggia», dall’ingl. ant. wraec (mod. wreck) «relitto»]. – Nome generico di alcune alghe brune, in partic. dei generi fuco e ascofillo, e anche [...] delle loro ceneri, usate come fertilizzanti o per ricavarne iodio e, soprattutto nel passato, soda e sali di potassio ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...