• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Botanica [223]
Zoologia [196]
Industria [55]
Alimentazione [32]
Biologia [28]
Storia [22]
Arti visive [21]
Medicina [19]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [17]

pseudoborniàcee

Vocabolario on line

pseudoborniacee pseudoborniàcee s. f. pl. [lat. scient. Pseudoborniaceae, dal nome del genere Pseudobornia, comp. di pseudo- e Bornia, altro genere fossile delle articolate]. – In botanica, famiglia [...] di pteridofite fossili comprendente uno o due generi; vi appartiene la specie Pseudobornia ursina del periodo devoniano medio e superiore, pianta rizomatosa con stelo fino a 6 cm di diametro, e foglie con picciolo breve e finemente laciniate, riunite ... Leggi Tutto

trentepoliàcee

Vocabolario on line

trentepoliacee trentepoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Trentepohliaceae, dal nome del genere Trentepohlia, e questo dal nome del botanico ted. J. F. Trentepohl († 1806)]. – Famiglia di alghe cloroficee [...] su piante acquatiche o terrestri, su rocce o altri substrati umidi e anche come simbionti nei licheni; comprendono una decina di generi con oltre 100 specie, tra le quali Trentepohlia iolithus, il cui tallo, spesso di colore rosso, emana odore di ... Leggi Tutto

-cèbo

Vocabolario on line

-cebo -cèbo [lat. scient. -cebus, dal gr. κῆβος «scimmia»]. – Secondo elemento di nomi composti della classificazione zoologica, relativi a generi di scimmie (come artocebo, cercocebo, nicticebo, ecc.). ... Leggi Tutto

nóce²

Vocabolario on line

noce2 nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] o a noce). 3. Seguito da opportune specificazioni, indica alberi simili al noce, ma appartenenti ad altre specie o a generi diversi: a. N. americano, nome di varie specie del genere caria, alberi della famiglia iuglandacee, dell’America Settentr., il ... Leggi Tutto

bovino²

Vocabolario on line

bovino2 bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi [...] ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi, ma generalmente più sviluppate nel maschio; i generi più noti sono il bove, che comprende varie razze domestiche, il bufalo, il bisonte, ecc. ... Leggi Tutto

uistitì

Vocabolario on line

uistiti uistitì s. m. [dal fr. ouistiti, adattam. di una voce indigena del Brasile, prob. di origine onomatopeica]. – Nome di varie scimmie platirrine dei generi Hapale, Callithrix e Cebuella, alte tra [...] i 20 e i 25 cm, diffuse nelle foreste dell’Amazzonia e del Mato Grosso, spesso allevate in cattività; tra queste l’uistitì a pennacchi bianchi (lat. scient. Callithrix jacchus) e l’u. a pennacchi neri ... Leggi Tutto

móstro²

Vocabolario on line

mostro2 móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale [...] e come tale induce stupore e paura; è per lo più formato di membra e di parti eterogenee, appartenenti a generi e specie differenti, con aspetto deforme e dimensioni anormali. Nella storia della cultura questi esseri di forme non naturali ... Leggi Tutto

cecidomìa

Vocabolario on line

cecidomia cecidomìa s. f. [lat. scient. Cecidomyia, comp. del gr. κηκίς -ῖδος «galla» e μυῖα «mosca»]. – Genere d’insetti ditteri che nella sistematica moderna risulta smembrato in numerosi altri generi [...] compresi nella famiglia cecidomidi. Al plur., cecidomìe è sinon. di cecidomidi ... Leggi Tutto

piscicòlidi

Vocabolario on line

piscicolidi piscicòlidi s. m. pl. [lat. scient. Piscicolidae, dal nome del genere Piscicola: v. la voce prec.]. – In zoologia, famiglia di anellidi irudinei rincobdellidi che comprende varî generi di [...] sanguisughe con corpo cilindrico e ventose bene sviluppate, ectoparassite di pesci, uccelli e rettili ... Leggi Tutto

màschio

Vocabolario on line

maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] lepre, della tigre; in funzione di agg., serve a specificare il sesso di animali che hanno uno stesso nome per entrambi i generi (sempre al masch. anche se riferito a nomi femm., e al sing. anche se riferito a nomi plur.): una pantera maschio; aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 70
Enciclopedia
Letterari, generi
Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
Cinematografici, generi
di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali