• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Botanica [223]
Zoologia [196]
Industria [55]
Alimentazione [32]
Biologia [28]
Storia [22]
Arti visive [21]
Medicina [19]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [17]

malpighiàcee

Vocabolario on line

malpighiacee malpighiàcee s. f. pl. [lat. scient. Malpighiaceae, dal nome del genere Malpighia, e questo dal nome di M. Malpighi (v. malpighiano)]. – Famiglia di piante geraniali con una sessantina di [...] generi, comprendenti oltre un migliaio di specie, quasi tutte dell’America Merid.: sono alberi o arbusti molto ramosi, striscianti o rampicanti, con fiori di solito rosei e foglie opposte, spesso coperte di peli, che esercitano un’azione irritante ... Leggi Tutto

ombrellìfere

Vocabolario on line

ombrellifere ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] da due mericarpi che a maturità si separano e sono spesso sorretti da un carpoforo. Vi appartengono alcune centinaia di generi con circa 3000 specie (tra cui la carota, il sedano, il prezzemolo, il finocchio), che vivono in maggioranza nelle regioni ... Leggi Tutto

volùtidi

Vocabolario on line

volutidi volùtidi s. m. pl. [lat. scient. Volutidae, dal nome del genere Voluta, che è dal lat. class. voluta «avvolgimento, spirale»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi comprendente molti [...] generi, che vivono nei mari caldi dell’Australia e della Nuova Zelanda, con conchiglia ovoide, più o meno cilindrica e affusolata. ... Leggi Tutto

ìbrido

Vocabolario on line

ibrido ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] i., trazione dovuta a un sistema propulsivo costituito da un motore termico, da una macchina elettrica (che può funzionare sia da motore sia da generatore per il recupero dell’energia cinetica in fase di decelerazione) e da un gruppo di accumulatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

voluttüàrio

Vocabolario on line

voluttuario voluttüàrio agg. [dal lat. tardo voluptuarius, class. voluptarius, der. di voluptas -atis «voluttà»]. – 1. ant. Di piacere, rivolto a soddisfare i piaceri, soprattutto dei sensi: vita voluttuaria. [...] , non strettamente necessarie (contrapp. a necessario e alla locuz. agg. di prima necessità): spese v., consumi v., e, per estens., generi, articoli v.; imposte intese a limitare le spese v. o i consumi v.; sostantivato, al masch., con valore neutro ... Leggi Tutto

tachiglòsso

Vocabolario on line

tachiglosso tachiglòsso s. m. [lat. scient. Tachyglossus, comp. del gr. ταχύς «veloce» (v. tachi-) e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, uno dei due generi di cui è composta la famiglia di mammiferi monotremi [...] tachiglossidi: comprende due specie, l’echidna istrice (Tachyglossus aculeatus), diffusa in Australia e Nuova Guinea, e l’echidna della Tasmania (Tachyglossus setosus), simile alla prima ma con aculei ... Leggi Tutto

baracchino

Vocabolario on line

baracchino s. m. [dim. di baracca; nel sign. 2, l’etimo è incerto]. – 1. a. Piccola baracca di legno, spec. per ricovero di alpini in montagna. b. region. Piccolo chiosco di vendita (di generi alimentari, [...] bibite, e sim.): c’è un posto, ai giardinetti, che pomposamente dicono il chiosco, e che tu preferisci pensare come il b. (Michele Mari). 2. Voce diffusa in alcuni dialetti (anche al femm. baracchina), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

caffetterìa

Vocabolario on line

caffetteria caffetterìa s. f. [der. di caffè; nel sign. 3, è adattam. dell’ispano-amer. cafetería (der. dello spagn. cafetero «produttore o venditore di caffè»), diffuso soprattutto attrav. gli Stati [...] a istituti universitarî, stazioni ferroviarie, sale di spettacolo, grandi magazzini, ecc., fornito di bevande, dolci, panini e altri generi di ristoro, dove i clienti si servono per lo più da soli o mediante distributori automatici: in questo posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pomoidèe

Vocabolario on line

pomoidee pomoidèe s. f. pl. [lat. scient. Pomoideae, der. del lat. class. pomum «frutto»]. – Sottofamiglia di piante rosacee, già considerata da alcuni come famiglia distinta (pomacee), formata di alberi [...] o arbusti con foglie stipolate e falso frutto carnoso, detto pomo, derivato dal rigonfiamento del ricettacolo e del calice; vi appartengono numerosi generi con varie specie fruttifere (melo, pero, cotogno, nespolo). ... Leggi Tutto

intergenèrico

Vocabolario on line

intergenerico intergenèrico agg. [comp. di inter- e genere] (pl. m. -ci). – In biologia, detto di ibrido tra specie appartenenti a due o più generi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 70
Enciclopedia
Letterari, generi
Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
Cinematografici, generi
di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali