• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Botanica [223]
Zoologia [196]
Industria [55]
Alimentazione [32]
Biologia [28]
Storia [22]
Arti visive [21]
Medicina [19]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [17]

solanàcee

Vocabolario on line

solanacee solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in [...] ascritte a ordini diversi a seconda degli autori, comprendono qualche migliaio di specie distribuite in una novantina di generi: sono erbe, arbusti, piccoli alberi con foglie alterne senza stipole; i fiori, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o riuniti ... Leggi Tutto

solanocapsina

Vocabolario on line

solanocapsina s. f. [comp. dei nomi dei generi Solanum e Capsicum (v. solano2 e capsico), col suff. -ina2]. – Alcaloide contenuto in alcune specie di solanacee. ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] Settentr., e altre otto specie diffuse in aree più ristrette. Lo stesso nome indica anche altri animali appartenenti a generi diversi della stessa famiglia: v. bianca o polare, genere di carnivori con una sola specie, Alopex lagopus, affine ma ... Leggi Tutto

cumulazióne

Vocabolario on line

cumulazione cumulazióne s. f. [dal lat. tardo cumulatio -onis]. – Il cumulare, il mettere insieme più persone o cose. In economia, principio di cumulazione (o di causalità circolare cumulativa), quello [...] per cui il mutamento avvenuto in un sistema economico si ritiene generi forze capaci, entro certi limiti, di spingere a loro volta il sistema stesso verso altri mutamenti nella medesima direzione, in un processo che diviene pertanto cumulativo e ... Leggi Tutto

ginèstra

Vocabolario on line

ginestra ginèstra s. f. [lat. genesta o genista]. – Nome di varie piante delle leguminose papiglionacee, appartenenti a generi diversi, delle quali le più note sono: la g. comune o g. odorosa o di Spagna [...] (lat. scient. Spartium junceum), diffusa nelle zone aride in Italia e nel Mediterraneo, con rami verdi giunchiformi contenenti fibre che possono essere separate in fiocchi e usate come materia tessile, ... Leggi Tutto

pachima

Vocabolario on line

pachima s. m. [lat. scient. Pachyma, der. di pachy- «pachi-»] (pl. -i). – In botanica, nome, non più in uso, di un genere di funghi basidiomiceti comprendente grosse forme scleroziali dei generi poria [...] e lentino ... Leggi Tutto

neossoepìfita

Vocabolario on line

neossoepifita neossoepìfita s. f. [comp. del gr. νεοσσός «uccello di nido» e epifita]. – Pianta epifita a forma di nido, cioè formante, con le radici e con le foglie disposte a rosetta, una nicchia concava [...] verso l’alto, in cui si raccoglie acqua; ne sono esempî alcune specie dei generi asplenio e anturio. ... Leggi Tutto

màctridi

Vocabolario on line

mactridi màctridi s. m. pl. [lat. scient. Mactridae, dal nome del genere Mactra, che è dal gr. μάκτρα «madia1»]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, con fossili del periodo [...] cretacico, comprendente diversi generi marini che vivono nella sabbia: hanno conchiglia di forma triangolare, assai convessa, quasi liscia esternamente, di colori belli e delicati; qualche specie è edule. ... Leggi Tutto

solastèridi

Vocabolario on line

solasteridi solastèridi s. m. pl. [lat. scient. Solasteridae, dal nome del genere Solaster, comp. del lat. class. sol «sole» e gr. ἀστήρ «stella»]. – Famiglia di echinodermi asteroidei dell’ordine spinulosi [...] con varî generi, distribuiti nei mari dell’emisfero boreale; presentano un ampio disco da cui si dipartono numerose braccia corte e appiattite; vivono prevalentemente su substrati rocciosi, su pareti scogliose, sotto i sassi, tra le alghe. ... Leggi Tutto

colobini

Vocabolario on line

colobini s. m. pl. [lat. scient. Colobinae, dal nome del genere Colobus: v. colobo]. – Sottofamiglia di scimmie catarrine della famiglia cercopitecidi, con coda lunga, fronte tondeggiante e faccia breve; [...] si nutrono di foglie, germogli e frutta, sono di carattere mite, e si adattano male alla prigionia. Vi appartengono i generi colobo, procolobo, rinopiteco, presbite e nasica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 70
Enciclopedia
Letterari, generi
Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
Cinematografici, generi
di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali