trombididi
trombìdidi s. m. pl. [lat. scient. Trombidiidae, dal nome del genere Trombidium: v. trombidio]. – Famiglia di acari prostigmati, terrestri, che comprende una trentina di generi, con numerose [...] specie, facilmente riconoscibili dal colorito rosso più o meno vivo; vivono da predatori allo stato adulto e di ninfa, mentre allo stato larvale sono parassiti dell’uomo, su cui producono eritemi, e di ...
Leggi Tutto
emididi
emìdidi s. m. pl. [lat. scient. Emydidae, dal nome del genere Emys: v. emide]. – Famiglia di testuggini comprendente varî generi con forme sia acquatiche sia terrestri. ...
Leggi Tutto
macroglossini
s. m. pl. [lat. scient. Macroglossinae, dal nome del genere Macroglossus: v. macroglosso]. – In zoologia, sottofamiglia di pipistrelli megachirotteri della famiglia pteropodidi, che comprende [...] varî generi con poche specie, viventi nell’Africa occid., in Indocina, nella Nuova Caledonia, nelle isole Figi e nel Queensland: hanno piccole dimensioni, lingua lunga e protrattile, e si nutrono di nettare e polline. ...
Leggi Tutto
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] (o semplicem. i carrelli), quelli messi a disposizione dei clienti nei supermercati alimentari per il trasporto fino alla cassa dei generi acquistati (con uso fig. i c. virtuali, a indicare le varie funzioni, presenti in diversi siti di commercio ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] ampiamente diffuse in tutte le regioni tropicali, con centri di origine nel Vecchio e nel Nuovo Mondo, comprendono circa 200 generi con qualche migliaio di specie (2500-3000) delle quali due indigene europee; in Italia cresce spontanea solo la palma ...
Leggi Tutto
spiruridi
spirùridi s. m. pl. [lat. scient. Spiruridae, dal nome del genere Spirura, comp. di spiro-1 e -urus «-uro1»]. – In zoologia, famiglia di nematodi spiruroidei, rappresentata da circa venticinque [...] generi, parassiti di vertebrati. ...
Leggi Tutto
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, [...] carta, minerali, ecc.). b. non com. Chi raffina, in senso fig.: un r. della moda, del gusto; né erano molto raffinatori in fatto di disciplina, né, anche volendo, si vede come avrebbero potuto riuscire ...
Leggi Tutto
bambu
bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a [...] , foglie a lamina di solito lanceolata, infiorescenze a pannocchia, a spiga o a capolino; il frutto è una cariosside o, in alcuni generi, una bacca o una noce. Parecchie specie sono coltivate in giardini, nelle parti meno fredde d’Europa (v. fig. a p ...
Leggi Tutto
licopodiacee
licopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lycopodiaceae, dal nome del genere Lycopodium: v. licopodio]. – In botanica, famiglia di pteridofite, della classe delle licopodiate, che comprende alcune [...] centinaia di specie erbacee, riunite nei due generi licopodio e filloglosso: presentano un fusto con ramificazione dicotomica, senza accrescimento secondario, in parte strisciante sul terreno, in parte eretto, tutto coperto da piccole foglie alterne ...
Leggi Tutto
licopodiate
s. f. pl. [lat. scient. Lycopodiatae, dal nome del genere Lycopodium: v. licopodio]. – In botanica, classe di pteridofite che, comparse nel devoniano, e particolarm. abbondanti nel carbonifero, [...] sono oggi rappresentate da pochi generi viventi, con piante di piccole dimensioni: i fusti, non distinti in nodi e internodî, privi di accrescimento in grossezza, presentano una ramificazione dicotomica; le foglie, numerose, opposte o verticillate o ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...