polizonidi
poliżònidi s. m. pl. [lat. scient. Polyzoniidae, dal nome del genere Polyzonium, comp. di poly- e poli-» e gr. ζώνη «cintura»]. – Famiglia di diplopodi chilognati formata di pochi generi ad [...] ampia diffusione, con specie che vivono tra i detriti vegetali in decomposizione, di cui anche si cibano: hanno corpo depresso, formato da un numero vario di segmenti (fino a 50), provvisti ciascuno, eccettuati ...
Leggi Tutto
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati [...] del mantello, un unico atrio e un solo nefridio, osfradio grande e radula provvista al massimo di tre dentelli; comprende principalmente forme marine e carnivore, tra cui molte specie comuni, appartenenti tra gli altri ai generi cono e buccino. ...
Leggi Tutto
neogene
neogène (o neògene) s. m. [dal gr. νεογενής «nato di recente»]. – In cronologia geologica, di norma con iniziale maiusc., il Neogene, il secondo periodo dell’era cenozoica, dopo il Paleogene, [...] fosse africane), e due ingressioni e regressioni marine che hanno portato pressoché all’attuale configurazione dei mari e degli oceani; la flora e la fauna presentano forme precorritrici delle attuali o vi compaiono generi e specie tuttora viventi. ...
Leggi Tutto
incassatore
incassatóre s. m. (f. -trice) [der. di incassare]. – 1. Chi incassa, cioè sistema in casse; in partic., operaio addetto all’incassatura di generi alimentari, di filati, ecc.; incastonatore [...] di pietre preziose. 2. Nel linguaggio sport., di pugile che, per doti fisiche e per allenamento, è capace di sostenere (incassare) con grande resistenza i colpi dell’avversario: essere un buon i.; anche ...
Leggi Tutto
contrabbando
s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci [...] o fornire di contrabbando: sequestrare, confiscare il contrabbando. 2. Per estens., la fabbricazione e lo spaccio fraudolento di generi di monopolio, l’evasione alle imposte di fabbricazione e in genere ogni violazione di norme fiscali relative a ...
Leggi Tutto
trogone
trogóne s. m. [lat. scient. Trogon, dal gr. τρώγων, part. pres. di τρώγω «rodere»]. – Genere di uccelli della famiglia trogonidi; il nome è dato anche ad alcuni uccelli appartenenti ad altri [...] generi della stessa famiglia, per es. al t. splendido (Pharomacrus mocinno) dell’America Centr., più noto col nome indigeno di quetzal (v.). ...
Leggi Tutto
spiratellidi
spiratèllidi s. m. pl. [lat. scient. Spiratellidae, dal nome del genere Spiratella, der. del lat. class. spira «spira»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi comprendente due [...] generi, Spiratella e Thilea, diffusi in tutti i mari e caratterizzati dalla presenza di una conchiglia sottile, trasparente e sinistrorsa; si alimentano di organismi planctonici e alcune specie, come Spiratella helicina, costituiscono una importante ...
Leggi Tutto
cui
pron. rel. [lat. cui, dativo di qui]. – 1. Forma obliqua del pron. rel. che (o il quale, la quale, i quali, le quali), a cui si sostituisce nei compl. indiretti, con un’unica forma per ambedue i [...] generi e numeri: il progetto di cui ti ho parlato; la questione a cui accennavi; nelle condizioni in cui siamo; il luogo da cui venite; l’aereo con cui parto; i motivi per cui son venuto (spesso per cui è usato, spec. nel linguaggio parlato, col ...
Leggi Tutto
mesembriantemo
meṡembrïàntemo s. m. [lat. scient. Mesembrianthemum o Mesembryanthemum, comp. del gr. μεσημβρία «mezzogiorno» e ἄνϑεμον «fiore», prob. perché i fiori si schiudono nella parte centrale [...] al quale nel passato venivano ascritte circa un migliaio di specie che gli autori moderni distribuiscono in più generi, includendo nel genere attuale solo una decina di specie; queste, originarie delle regioni desertiche e subdesertiche del Sud ...
Leggi Tutto
macroevoluzione
macroevoluzióne s. f. [comp. di macro- e evoluzione]. – In biologia, l’insieme dei processi e degli eventi evolutivi che determinano importanti modificazioni strutturali e che richiedono [...] un tempo lungo per potersi verificare e divenire effettivi; a livello sistematico è definita come lo studio dei processi che implicano l’origine e lo sviluppo delle categorie sistematiche maggiori (generi, famiglie, ordini, ecc.). ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...