libocedro
libocédro s. m. [lat. scient. Libocedrus, comp. del gr. λίβ(ανος) «albero dell’incenso» e κέδρος «cedro1»]. – In botanica, genere di conifere cupressacee, che in passato comprendeva circa una [...] dozzina di specie e al quale attualmente sono ascritte solo cinque specie, originarie della Nuova Zelanda e della Nuova Caledonia, mentre le altre sono ripartite fra altri quattro generi. ...
Leggi Tutto
totano1
tòtano1 s. m. [da un der. del gr. τευϑίς o τεῦϑος, che ha lo stesso sign.]. – Nome (anche tòdaro) di alcune specie di molluschi cefalopodi decapodi commestibili, appartenenti a varî generi della [...] famiglia ommatostrefidi, diffusi nel Mediterraneo, con corpo allungato, testa robusta, tentacoli lunghi, di cui il secondo e il terzo più robusti; le femmine sono più grandi dei maschi. ◆ Dim. totanétto, ...
Leggi Tutto
olividi
olìvidi s. m. pl. [lat. scient. Olividae, dal nome del genere Oliva, che è dal lat. class. oliva «oliva», con riferimento alla forma della conchiglia]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi [...] prosobranchi con varî generi e numerosissime specie che vivono nella sabbia dei mari tropicali, calmi e poco profondi: hanno conchiglia per lo più di piccola e media grandezza, a forma di oliva, con superficie dura e lucida, talvolta vivacemente ...
Leggi Tutto
palinuridi
palinùridi s. m. pl. [lat. scient. Palinundae, dal nome del genere Palinurus «palinuro»]. – Famiglia di crostacei decapodi palinuri che comprende pochi generi diffusi nei mari temperati e [...] caldi, fra cui alcuni tra i più noti crostacei usati per l’alimentazione, come l’aragosta: hanno carapace molto robusto, allungato, addome grosso, protetto da una forte corazza, e un grande ventaglio caudale ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, [...] termine ballad entrò in uso per designare antichi canti popolari narrativi scozzesi (sec. 11°-15°); è stato uno dei generi letterarî più coltivati del Romanticismo europeo. 3. Componimento musicale, a ritmo lento e a carattere sentimentale, per canto ...
Leggi Tutto
meropidi
meròpidi s. m. pl. [lat. scient. Meropidae, dal nome del genere Merops: v. merope]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, con numerosi generi della zona subtropicale e tropicale [...] della regione paleartica; comprende uccelli di media statura, dal becco lungo, relativamente sottile e appuntito, un po’ ricurvo a sciabola, zampe brevi con dita anteriori saldate per un tratto della loro ...
Leggi Tutto
palissandro
s. m. [dal fr. palissandre che, attrav. l’oland. palissander, viene da una voce indigena delle Grandi Antille]. – Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi [...] Dalbergia e Pterocarpus e adoperato per oggetti di lusso, strumenti musicali, intarsî, ecc.: è un legno duro, pesante, con alburno e durame ben differenziati per l’ampia gamma di colorazione, e riceve ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in [...] decennio successivo, rivolto prevalentemente a bambini e a ragazzi, nel quale il testo di fiabe, racconti e romanzi di generi differenti (fantascientifico, giallo, avventuroso) è diviso in blocchi, alla fine di ognuno dei quali si può procedere nella ...
Leggi Tutto
molidi
mòlidi s. m. pl. [lat. scient. Molidae, dal nome del genere Mola, che è dal lat. class. mola «pietra da macina»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi che comprende parecchi [...] generi diffusi nei mari caldi e temperati, privi di pinne pelviche, peduncolo caudale e vescica natatoria, con corpo compresso e ovoidale o discoidale, testa molto grande; vi appartiene il pesce mola o pesce luna (Mola mola), che si trova anche nel ...
Leggi Tutto
chimera
chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] (lat. scient. Chimaera monstrosa), vive anche nel Mediterraneo a profondità fra 200 e 1200 m. Si conoscono molti generi fossili, dal giurassico al miocene incluso. 4. In biologia generale, individuo le cui cellule derivano da due diverse uova ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...