teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] . 3. La produzione, e la realizzazione scenica, di opere destinate alla rappresentazione. a. In senso ampio, con il valore più generico e comprensivo: la crisi, la morte del t.; il conflitto tra cinema e teatro. b. In relazione al genere teatrale ...
Leggi Tutto
tentredine
tentrèdine s. f. [lat. scient. Tenthredo, nome di genere, dal gr. τενϑρηδών -όνος, sorta di vespa]. – Nome di varie specie di insetti imenotteri tentredinidi appartenenti a generi diversi, [...] le cui larve risultano dannose a varie piante, in quanto ne infestano i frutti o ne distruggono le foglie; prendono nome dalle piante danneggiate: t. del frassino (Tomostethus melanopygus e T. nigritus); ...
Leggi Tutto
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche [...] genere delle ombrellifere e delle dipsacacee, che hanno spesso un appellativo diverso a seconda delle regioni: così in Toscana il c. dei campi (Cardus pycnocephalus), in Piemonte il c. delle vigne (Cirsium ...
Leggi Tutto
elittidini
s. m. pl. [lat. scient. Helictidinae, dal nome del genere Helictis «elittide»]. – Sottofamiglia di carnivori mustelidi con due soli generi, che vivono nell’Asia sud-orientale e nell’arcipelago [...] indomalese: sono simili al tasso, con arti scavatori, armati di solide unghie e privi di peli nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
ribasso
s. m. [der. di ribassare]. – Diminuzione di prezzo, di valore: un r. dei generi alimentari, in questo momento, non è probabile; ci sarà un forte r. del prezzo dell’olio; il r. di quelle azioni [...] ha danneggiato soprattutto i piccoli azionisti; essere in r., calare di prezzo, scemare di valore: l’oro è in r.; gli appartamenti in vendita sono in rialzo, non in r.; fig., essere in r., di persona che ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] è nome, soprattutto region., di altre piante che per più caratteri somigliano alla vite, ma appartengono ad altri generi e non sono produttrici di uva: v. del Canada, o v. vergine, pianta rampicante delle vitacee (Parthenocissus quinquefolia ...
Leggi Tutto
sminturidi
smintùridi s. m. pl. [lat. scient. Sminthuridae, dal nome del genere Sminthurus, comp. del gr. σμίνϑος «topo» e di -urus «-uro1»]. – Famiglia di insetti collemboli con 15 generi e circa 250 [...] specie, di piccole dimensioni (massimo 5 mm), dal corpo globoso, con segmenti addominali fusi, che vivono in ambienti umidi, nel terriccio, sopra le acque; qualche specie può essere occasionalmente dannosa ...
Leggi Tutto
oidiomicosi
oidiomicòṡi s. f. [comp. di oidio e micosi]. – In medicina, termine improprio ma ancora diffuso per indicare alcune micosi provocate da varî generi di funghi, come Geotrichum (donde il nome [...] più corretto, in questo caso, di geotricosi), Coccidioides (coccidioidomicosi) e altri ...
Leggi Tutto
elleboro
ellèboro s. m. [dal lat. hellebŏrus, gr. ἑλλέβορος]. – Nome di diverse specie di piante dei generi Veratrum (v. veratro) e Helleborus, della famiglia ranuncolacee, chiamate anche elabro, tutte [...] erbacee, perenni, con rizoma velenoso, contenente diversi glicosidi; in Italia fioriscono nella stagione fredda l’e. nero o rosa di Natale (lat. scient. Helleborus niger), l’e. verde (Helleborus viridis), ...
Leggi Tutto
rospo
ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] dorso, di colore verde-smeraldino o verde scurissimo, su un fondo biancastro, verde chiarissimo, giallastro o rossiccio. Ad altri generi appartengono il r. cornuto (lat. scient. Ceratophrys dorsata), anfibio anuro del Brasile e della Guiana, e il r ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...