genzianella
genzianèlla s. f. [dim. di genziana]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante genzianacee (lat. scient. Gentianella) che comprende specie incluse precedentemente nel genere [...] Gentiana, come per es. la g. campestre. 2. Nome region. di piante appartenenti ai generi genziana (es. Gentiana verna), genzianella (es. Gentianella campestris) e ad altri generi di genzianacee (es. Blackstonia perfoliata e Centaurium erythraea). ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] ; m. dell’usato, v. usato. Con sign. più partic., la piazza o altro luogo di una città dove si vendono al minuto generi commestibili (carne, pesce, erbaggi, frutta, ecc.) e anche altre cose di uso giornaliero: piazza del m.; m. all’aperto, m. coperto ...
Leggi Tutto
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore [...] dalla testa. 3. Aggettivo interrogativo - esclamativo. In frasi interrogative, che, seguito da un nome, è equivalente a «quale», usato per ambedue i generi e numeri: che uomo è?; E che gent’è, che par nel duol sì vinta? (Dante); vedi in che stato s’è ...
Leggi Tutto
elicidi
elìcidi s. m. pl. [lat. scient. Helicidae, dal nome del genere Helix, che è dal gr. ἕλιξ «voluta (della chiocciola)»]. – La più numerosa famiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri, [...] che comprende molti generi, più o meno simili alle comuni chiocciole, diffusi nel continente antico; tra i generi più noti l’elice (v. questa voce, nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] a fare la s.; uscire per la s.; fare la s. nei negozî vicini a casa, al mercato, al supermercato; anche, l’insieme dei generi e dei prodotti acquistati: la borsa della s. o per la s.; mettere la s. in macchina; farsi mandare, portare, la s. a casa ...
Leggi Tutto
tautonimia
tautonimìa s. f. [comp. di tauto- e gr. ὄνομα, ὄνυμα «nome», sull’esempio di omonimia]. – Il fatto che due persone o due cose diverse abbiano lo stesso nome; raro con questo sign. generico [...] in biologia, con riferimento alla nomenclatura tassonomica, per significare che due generi diversi possiedono uno stesso nome latino scientifico: per es., Taeniogyrus, nome di due generi di oloturie, uno della famiglia Synaptidae e uno della famiglia ...
Leggi Tutto
dispensa1
dispènsa1 s. f. [der. di dispensare]. – 1. L’atto del dispensare ad altri, distribuzione: fare la d. del pane ai poveri; d. gratuita di medicinali ai più bisognosi. 2. a. Luogo nel quale si [...] di provviste alimentari, che, nelle moderne costruzioni per abitazioni collettive, è spesso dotato di impianti per la refrigerazione dei generi più deteriorabili. c. Mobile della cucina, o d’un piccolo locale attiguo alla cucina (ma anche, spesso, il ...
Leggi Tutto
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, [...] o scoperte industriali; diritto di p., la facoltà esclusiva di attuare un’invenzione e di trarne profitto. 3. Con sign. più generico, oggi non più com., esclusività, diritto esclusivo, o anche privilegio (come, per es., il privilegio di stampa e di ...
Leggi Tutto
aspidochiroti
aspidochiròti s. m. pl. [lat. scient. Aspidochirota, comp. di aspido- e del gr. χείρ χειρός «mano»]. – In zoologia, ordine di echinodermi oloturoidi, con generi litoranei dei mari caldi [...] e temperati e generi abissali; hanno bocca ventrale circondata da tentacoli cilindrici che terminano con un disco slargato coperto di piccole digitazioni. ...
Leggi Tutto
aspleniacee
aspleniàcee s. f. pl. [lat. scient. Aspleniaceae, dal nome del genere Asplenium (v. asplenio)]. – Famiglia di felci a cui appartengono 9 generi con circa 700 specie che crescono soprattutto [...] su muri e rocce, ma anche in terra o epifite su alberi. Tra le specie coltivate più note, appartenenti a generi diversi, ci sono l’asplenio, la cedracca, la scolopendria, ecc. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...