rialzo
rïalzo s. m. [der. di rialzare]. – 1. a. raro. L’azione, l’operazione di sollevare, di portare più in alto. È usato quasi esclusivam. nella denominazione squadra rialzo, la squadra addetta nelle [...] dal rodiggio). b. Aumento del prezzo o del valore (opposto a ribasso): frenare il r. dei prezzi, il continuo r. dei generi alimentari o del costo della vita; le azioni industriali sono in rialzo, l’oro tende al rialzo. Nella tecnica di borsa ...
Leggi Tutto
pecilidi
pecìlidi s. m. pl. [lat. scient. Poeciliidae, dal nome del genere Poecilia: v. pecilia]. – Famiglia di pesci teleostei ateriniformi, con circa 150 specie suddivise in una ventina di generi, [...] con specie di piccole dimensioni, spesso vivacemente colorate e usate per popolare acquarî; alcune specie sono predatrici di larve di zanzare, per cui in molti paesi vengono allevate per la lotta contro ...
Leggi Tutto
otomicosi
otomicòṡi s. f. [comp. di oto- e micosi]. – In medicina, micosi del condotto uditivo esterno prodotta da miceti di generi diversi (candida, penicillio, aspergillo), che provoca prurito e dolore [...] localizzato ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; [...] operatore nel settore dell’industria alimentare. 2. Impropriam., studioso dei problemi di scienza dell’alimentazione ...
Leggi Tutto
guastare
v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava [...] e sim.); anche come intr. pron.: le si sono guastati tutti i denti. e. In usi estens. e fig., con sign. generico, danneggiare, turbare, rovinare: è una lieve condanna, che gli guasta però la fedina penale; è un particolare che guasta l’insieme; un ...
Leggi Tutto
alismatacee
alismatàcee (o alismàcee) s. f. pl. [dal nome del genere Alisma, e questo dal gr. ἄλισμα, nome di una pianta acquatica]. – Famiglia di piante monocotiledoni meno evolute: comprende erbe palustri [...] e acquatiche delle regioni calde e temperate, con foglie basali e ricche infiorescenze; generi principali, Alisma e Sagittaria, ai quali appartengono, rispettivam., la mestola e la sagittaria o erba saetta. ...
Leggi Tutto
mitridi
mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui [...] alcuni fossili del periodo terziario ...
Leggi Tutto
arvicola
arvìcola s. f. [lat. scient. Arvicola, masch., comp. del lat. arvum «campo» e -cola «-colo»]. – Genere di roditori della famiglia cricetidi, diffuso nella regione paleartica con almeno una specie, [...] , occhi e orecchi piccoli, coda corta e pelosa. Nell’uso com., il nome di arvicole, o campagnoli, viene dato anche ad alcune specie appartenenti ad altri generi (Clethrionomys, Microtus), molto simili alle vere arvicole per aspetto e abitudini. ...
Leggi Tutto
deteriorare
v. tr. [dal lat. tardo deteriorare, der. di deterior «deteriore»] (io deterióro, ecc.). – 1. Guastare, ridurre in cattivo stato: l’umidità ha deteriorato l’edificio; la lunga permanenza nel [...] magazzino deteriora i generi alimentari. Riferito a persona (come soggetto), danneggiare, con azione diretta o con una cattiva conservazione, cose o (meno com.) animali rendendoli in tutto o in parte inutilizzabili. 2. intr. pron. Diventare peggiore, ...
Leggi Tutto
gesneriacee
gesneriàcee 〈ġe-〉 s. f. pl. [lat. scient. Gesneriaceae, dal nome del naturalista svizz. K. von Gesner (1516-1565)]. – Famiglia di piante, erbacee o legnose, simpetale, con foglie opposte [...] e fiori vistosi, pentameri; comprende più di 100 generi con circa 2000 specie delle regioni calde, di cui alcune, dalle corolle appariscenti, si coltivano in serra. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...