ofioglossacee
ofioglossàcee s. f. pl. [lat. scient. Ophioglossaceae, dal nome del genere Ophioglossum (v. ofioglosso)].]. – Famiglia di felci con fusticino rizomatoso molto corto che ogni anno forma [...] in una parte laminare intera o suddivisa con funzione assimilatrice, e una parte filiforme o ramificata che porta gli sporangi; sono piccole piante che vivono nelle regioni temperate e tropicali e comprendono 3-4 generi con 70-80 specie. ...
Leggi Tutto
guardaroba
guardaròba s. m. o f. [comp. di guarda- e roba]. – 1. a. In case d’abitazione, ambiente, composto talora anche di più stanze, o grande armadio, dove si conservano biancheria e vestiti; nei [...] ). 2. a. Persona addetta alla custodia del guardaroba e del vestiario in genere (pl. -a o -e per tutti e due i generi; ant., per il masch., anche i guardarobi); oggi in questo sign. la parola è di uso raro, sostituita per lo più da guardarobiere ...
Leggi Tutto
eliconidi
elicònidi s. m. pl. [lat. scient. Heliconiidae, dal nome del genere Heliconius (v. eliconio)]. – Famiglia di farfalle diurne, che comprende circa 60 specie, la maggior parte neotropicali e [...] alcune orientali, riunite in varî generi. ...
Leggi Tutto
chelidi
chèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chelydae, dal nome del genere Chelys, e questo dal gr. χέλυς «tartaruga»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine pleurodiri, con forme fossili dell’eocenico [...] dell’India e con una decina di generi viventi nell’America Merid., in Australia e Nuova Guinea; sono rettili d’acqua dolce, con capo e collo non completamente retraibili sotto lo scudo, il quale si presenta, per lo più, appiattito. ...
Leggi Tutto
chelidridi
chelìdridi s. m. pl. [lat. scient. Chelydridae, dal nome del genere Chelydra, a sua volta dal gr. χέλυδρος «testuggine acquatica»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine criptodiri, che [...] comprende forme fossili a partire dall’eocene e due generi viventi nell’America Settentr. e Centr., caratterizzate dall’avere un piastrone piccolo, a forma di croce, e capo provvisto di appendici dermiche. ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) [...] viene posposto a nomi di esseri animati, di nazioni, di cose personificate, ma è in genere soppresso (a meno che la soppressione non generi ambiguità) se già il nome termina in -s; per es.: the boy’s game «il gioco del ragazzo», the boys’ game «il ...
Leggi Tutto
podostemacee
podostemàcee s. f. pl. [lat. scient. Podostemaceae, variante, per accorciamento, di Podostemonaceae passato in sinonimia]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine podostemali, comprendente [...] qualche decina di generi con oltre 200 specie: sono piante erbacee di solito piccole e spesso annuali con organi vegetativi semplificati e talliformi e radici variamente sviluppate; hanno fiori molto piccoli per lo più ermafroditi, attinomorfi o ...
Leggi Tutto
crocodilidi
crocodìlidi s. m. pl. [lat. scient. Crocodilidae, dal nome del genere Crocodilus, che è dal lat. class. crocodilus «coccodrillo»]. – In zoologia, famiglia di rettili che appartengono all’ordine [...] dei coccodrilli, diffusi con 3 generi e 14 specie in tutte le regioni tropicali; hanno dentatura di tipo eterodonte, con il quarto dente visibile anche a bocca chiusa. ...
Leggi Tutto
verticillastro
s. m. [der. di verticillo, col suff. peggiorativo -astro]. – In botanica, insieme di fiori riuniti in cime molto contratte inserite all’ascella di foglie opposte e simulanti un verticillo, [...] come si osserva, per es., tra le labiate, nei generi lamio e menta. ...
Leggi Tutto
bacillacee
bacillàcee s. f. pl. [lat. scient. Bacillaceae, dal nome del genere Bacillus: v. bacillo]. – Famiglia di batterî eubatteriali, che comprende forme a bastoncino, sporigene, con flagelli (se [...] esistono) peritrichi; vi appartengono i generi bacillo e clostridio. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...