tassodiacee
tassodiàcee (o taxodiàcee) s. f. [lat. scient. Taxodiaceae, dal nome del genere Taxodium «tassodio»]. – Famiglia di piante conifere note fin dal cretaceo inferiore, di cui sopravvivono una [...] decina di generi con una quindicina di specie quasi tutte dell’emisfero settentr.; sono alberi spesso di altezza eccezionale (v. sequoia) con ramificazioni mono- o simpodiali e legno privo di canali resiniferi sostituiti da cellule secretrici; le ...
Leggi Tutto
lessoniacee
lessoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Lessoniaceae, dal nome del genere Lessonia «lessonia»]. – In botanica, famiglia di alghe feoficee che comprende le specie più grandi conosciute, incluse [...] nei generi Lessonia, Macrocystis, Nereocystis, ecc.; vivono nelle acque fredde lungo le coste del Mare del Nord, dell’America Settentr., e lungo le coste asiatiche dell’oceano Pacifico, e sono utilizzate come fertilizzanti in agricoltura, per l’ ...
Leggi Tutto
mirianida
miriànida s. f. [lat. scient. Myrianida, der. del gr. μυρίος «innumerevole»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti marini della famiglia sillidi, caratterizzati dalla generazione, per [...] ), che possono staccarsi e liberare le cellule germinali nell’acqua, dove avviene la fecondazione; il dimorfismo sessuale esistente tra gli individui maschili e quelli femminili ha portato in passato ad ascrivere i due sessi a due generi diversi. ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] , o f. dei leoni, espressioni usate in passato per designare il deposito, o la cala del nostromo, dove sono raccolti e conservati generi di consumo e i cordami di dotazione e di scorta dell’attrezzatura di una nave. 4. In anatomia, nome di varie ...
Leggi Tutto
ostreidi
ostrèidi s. m. pl. [lat. scient. Ostreidae, dal nome del genere Ostrea, v. ostrica]. – Famiglia di molluschi bivalvi con pochi generi e numerose specie, note col nome di ostriche, presenti in [...] tutto il mondo; hanno conchiglia robusta, con valva sinistra più convessa rispetto alla destra; gli animali giovani si fissano al substrato per mezzo del bisso, successivamente si cementano alla roccia ...
Leggi Tutto
ostrica
òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. [...] di quelli dei generi Ostrea e Crassostrea, che costituiscono uno dei più apprezzati frutti di mare, e del genere Meleagrina, comunem. detti o. perlifere, da cui si ottengono le perle e la madreperla; sono tutti allevati anche artificialmente. 2. Nome ...
Leggi Tutto
protomicetacee
protomicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Protomycetaceae, dal nome del genere Protomyces, comp. di proto- e -myces (v. -micete)]. – In botanica, famiglia di funghi ascomiceti inclusa in [...] ordini diversi a seconda degli autori; comprende pochi generi e una ventina di specie parassite di tracheofite, per es. composite e ombrellifere. ...
Leggi Tutto
podocarpacee
podocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Podocarpaceae, dal nome del genere Podocarpus (v. podocarpo)]. – In botanica, famiglia di conifere comprendente alcuni generi e oltre cento specie che [...] vivono nei boschi montani delle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero australe: sono alberi, raramente arbusti, con foglie persistenti a lembo più o meno largo o aghiforme; sono in generale piante ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato [...] il 7° sec. d. C., titolo d’onore dell’imperatore d’Oriente e successivamente titolo dei figli, fratelli e generi del sovrano (indicava quindi il grado più alto della gerarchia bizantina), e inoltre di alcuni principi vassalli, che lo conservarono ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, [...] , opere d’arte, ecc.): scritti l.; testi l.; la produzione l. di un autore; divagazioni l. (come titolo o sottotitolo); generi l. (v. genere). b. Di letteratura, che attiene alla letteratura, che ha per oggetto la letteratura: studî l., attività l ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...