lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] di l.; pappardelle al sugo di lepre. 2. Nome (variamente determinato) di altri roditori, sia del genere Lepus sia d’altri generi o famiglie: a. Lepre delle Alpi o bianca o di monte (lat. scient. Lepus timidus), lepre con mantello bruno che si ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] determinati aspetti: tendenze di c. non ancora ben definito; la malattia si presenta con c. benigno; e in senso anche più generico: un discorso di c. politico; una festa, una riunione a c. familiare. b. In matematica, l’insieme delle proprietà di un ...
Leggi Tutto
naviculacee
naviculàcee s. f. pl. [lat. scient. Naviculaceae, dal nome del genere Navicula, e questo dal lat. class. navicŭla, dim. di navis «nave», per la forma del guscio]. – In botanica, famiglia [...] di diatomee dell’ordine pennali, con molti generi, fra i quali Navicula, il più ricco di specie marine e d’acqua dolce, di forma affusolata, leggermente arrotondata ai poli. ...
Leggi Tutto
magnoliacee
magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, una delle famiglie più primitive delle angiosperme: originarie delle [...] regioni tropicali, subtropicali e temperato-calde dell’America Settentr. e dell’Asia orient., comprendono una decina di generi con circa duecento specie, tra le quali piante di grande interesse ornamentale. Vi appartengono specie arboree o arbustive, ...
Leggi Tutto
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa [...] e dell’Asia sud-orientale, tutti velenosissimi (il loro veleno contiene bungarotossina) e contraddistinti dalla capacità di dilatare il collo a guisa di disco o di cappuccio; la specie più nota in Africa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] teorie della dinamica di gruppo, volti alla cura di più pazienti riuniti a formare un gruppo; g. d’incontro, locuzione generica (ingl. encounter group) con cui sono indicate varie forme di esperienza intensiva di terapia di gruppo. c. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
-odonte
-odónte [dal gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente»]. – 1. a. Secondo elemento di aggettivi (talora sostantivati) della terminologia zoologica, come acrodonte, bunodonte, difiodonte, eterodonte, [...] (difiodontia, eterodontia, ecc.). b. Con sign. affine, contribuisce a formare, nella sistematica zoologica, nomi di generi (cinodonte, iguanodonte, mastodonte, ecc.), cui corrispondono nel lat. scient. nomi in -odon (Cynodon, Iguanodon, Mastodon ...
Leggi Tutto
geofilidi
geofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Geophilidae, dal nome del genere Geophilus: v. geofilo2]. – In zoologia, famiglia di miriapodi chilopodi, che vivono nell’humus, sotto le pietre e nelle screpolature [...] delle rocce: hanno corpo lungo e stretto, depresso, composto di segmenti in numero variabile da 30 a 200, secondo i generi e le specie. Alcune specie presentano fenomeni di luminescenza. ...
Leggi Tutto
esercente
eṡercènte s. m. e f. [part. pres. di esercire]. – Chi esercita un’arte, una professione o altra attività: libero e., chi svolge un’attività commerciale in proprio, senza dipendere da un datore [...] di lavoro. In partic., chi ha un negozio, spec. di generi alimentari, o conduce un bar, un caffè, un ristorante e sim. ...
Leggi Tutto
tuo
agg. poss. [dal lat. tŭus, affine a tu «tu»]. – È il possessivo riferito a soggetto singolare di 2a pers. (tu), e significa quindi «di te, che appartiene a te» (il tuo vestito), «che riguarda te» [...] e suo, nell’uso pop. tosc. (ma anche in qualche altra parlata dialettale) si ha il troncamento in posizione proclitica per tutti i generi e numeri (il tu’ dovere, la tu’ casa, i tu’ amici, le tu’ scarpe); esclusivam. ant. o dial. è, con questo stesso ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...