derrata
s. f. [dal fr. ant. denrée, lat. *denariata, der. di denarius «denaro»; propr. «ciò che si acquista con un denaro»]. – 1. Nome generico di prodotti agrarî di largo consumo, di uso alimentare [...] ; l’aumento delle d.; le d. scarseggiano. 2. Merce, mercanzia in genere o determinata quantità di merce, di roba, di generi alimentari; spec. in alcune locuz. fig.: giunta alla d., sovrappiù, contentino e sim. (propr., ciò che il venditore regala in ...
Leggi Tutto
genzianacee
genzianàcee s. f. pl. [lat. scient. Gentianaceae, dal nome del genere Gentiana: v. genziana]. – Famiglia di piante simpetale, comprendente molti generi, per lo più dei paesi temperati: sono [...] erbe annue o perenni, di rado frutici, con foglie di solito opposte, e fiori spesso in cime bipare; parecchie specie sono usate in medicina ...
Leggi Tutto
bignonia
bignònia s. f. [lat. scient. Bignonia, dal nome dell’abate fr. J.-P. Bignon († 1743), bibliotecario di Luigi XV]. – Genere di piante della famiglia bignoniacee, con due specie dell’America Merid.; [...] una volta comprendeva numerose specie, attualmente ascritte ad altri generi. ...
Leggi Tutto
bignoniacee
bignoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Bignoniaceae, dal nome del genere Bignonia: v. bignonia]. – Famiglia di piante dell’ordine scrofulariali, comprendente circa 100 generi, quasi tutti tropicali: [...] sono alberi o arbusti, spesso liane, rampicanti per mezzo di radici avventizie o di viticci fogliari, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi e frutto a capsula ...
Leggi Tutto
fornaio
fornàio s. m. (f. -a) [lat. tardo furnarius, der. di furnus «forno»]. – Operaio addetto alla lavorazione e cottura del pane; padrone di un forno per il pane; chi ha negozio per la vendita del [...] pane (con o senza il forno annesso) e, talvolta, anche di altri generi alimentari. ◆ Dim. fornaino (f. -a), ant. e region. fornarino (f. -a) o fornarétto (f. -a), usati per indicare sia giovani fornai, sia, talvolta, figli di fornai. Le due forme del ...
Leggi Tutto
strelitziacee
strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] o legnose con tronco non ramificato, ad accrescimento secondario, che possono essere alte anche diversi metri. Comprendono pochi generi con areale disgiunto nelle regioni calde o temperato-calde dell’emisfero meridionale: tra essi, Strelitzia del Sud ...
Leggi Tutto
saracinesca
saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] , oppure la chiusura massiccia e in più casi arbitraria di pubblici esercizî e negozî (soprattutto quelli di generi alimentari), nel periodo delle ferie estive. b. Serramento avvolgibile delle finestre, più comunem. detto persiana avvolgibile o ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto [...] naturale o artificiale (soprattutto alimenti, farmaci, generi voluttuarî), realizzate mediante sottrazione, per lo più parziale, di un componente pregiato (per es., il grasso del latte), o mediante aggiunta di una sostanza poco pregiata, sia essa un ...
Leggi Tutto
sarago
sàrago (o sargo) s. m. [lat. sargus, dal gr. σαργός] (pl. -ghi, non com. -gi). – Nome di cinque specie di pesci dei generi Diplodus e Puntazzo, della famiglia sparidi, tutti costieri e presenti [...] sui fondali rocciosi e sabbiosi del Mediterraneo a profondità massima di 130 m, caratterizzati da corpo compresso, in alcuni attraversato da fasce verticali nere sui fianchi e sul peduncolo caudale, dimensioni ...
Leggi Tutto
trionichidi
trionìchidi s. m. pl. [lat. scient. Trionychidae, dal nome del genere Trionyx «trionice»]. – Famiglia di tartarughe con numerosi generi (tra cui l’àmida e la triònice) viventi nelle acque [...] dolci dell’Asia, Africa e America Settentr., e parecchi fossili europei e asiatici: presentano carapace e piastrone privi di placche cornee, muso molto allungato, arti palmati con sole tre dita interne ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...