tuberculariacee
tuberculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberculariaceae, dal nome del genere Tubercularia, der. del lat. class. tubercŭlum «tubercolo», per gli sporodochi verrucosi]. – Famiglia di funghi [...] deuteromiceti con numerosi generi e specie che formano, con le ife sterili e conidiofore fittamente intrecciate, un corpo di consistenza cerosa o gelatinosa, detto sporodochio; la specie Tubercularia vulgaris, forma imperfetta di Nectria cinnabarina, ...
Leggi Tutto
titonidi
titònidi s. m. pl. [lat. scient. Tytonidae, dal nome del genere Tyto, e questo dal gr. τυτώ «civetta», voce imitativa del verso dell’animale]. – Famiglia di uccelli strigiformi caratterizzati [...] dalla presenza di due dischi facciali a forma di cuore; comprende due generi (Phodilus e Tyto) e 11 specie, tra cui il barbagianni (Tyto alba), comune in Italia. ...
Leggi Tutto
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero [...] dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto 2002, p. 26, Roma) • Secondo «Fat land» (la terra dei grassi), il lento suicidio del popolo Usa comincia nel 1971 con l’arrivo a Washington del segretario per l’Agricoltura ...
Leggi Tutto
-mio
[dal gr. μῦς μυός «topo»]. – Secondo elemento, atono, di nomi composti della terminologia zoologica, corrispondente a -mys dei rispettivi termini lat. scient., che significa «topo» o indica somiglianza [...] col topo: cinomio (Cynomys), dinomio (Dinomys), ecc., nomi di generi. ...
Leggi Tutto
papaveracee
papaveràcee s. f. pl. [lat. scient. Papaveraceae, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine papaverali; comprende circa 200 specie, in prevalenza [...] due sepali, e corolla con 4, 6 o più petali; il frutto tipico è una capsula, ma può anche essere una nucula. La famiglia è suddivisa in circa 25 generi, tra i quali Papaver è il più ricco di specie; numerose sono le piante di interesse ornamentale. ...
Leggi Tutto
caro-spesa
s. m. Aumento del costo complessivo delle spese sostenute quotidianamente. ◆ Dopo lo sciopero del 5 luglio contro il caro-spesa le associazioni dei consumatori attendono per il 4 di ottobre [...] «È una situazione inaccettabile, contro la quale è necessario intervenire prima di tutto tagliando i prezzi, specie dei generi di prima necessità, per consentire una ripresa dei consumi». Lo afferma il Codacons, proponendo la propria ricetta per far ...
Leggi Tutto
megascolecidi
megascolècidi s. m. pl. [lat. scient. Megascolecidae, dal nome del genere Megascolex, comp. di mega- e gr. σκώληξ «lombrico»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti, diffusa prevalentemente [...] nelle zone calde e umide; comprende numerosi generi, e riunisce la maggioranza delle forme terrestri e acquatiche, di dimensioni molto variabili, da piccolissime a gigantesche. ...
Leggi Tutto
sivapiteco
sivapitèco s. m. [lat. scient. Sivapithecus, comp. del nome dei monti Siwa(lik) 〈siu̯àlik〉, sulle pendici merid. dell’Himalaya, e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di primati [...] fa in Africa e Asia, appartenente, secondo alcuni autori, alla linea evolutiva da cui si sono originati i pongidi e gli ominidi, secondo altri a quella da cui sono derivati i generi Australopithecus e Homo (escludendo quindi le scimmie antropomorfe). ...
Leggi Tutto
sabellidi
sabèllidi s. m. pl. [lat. scient. Sabellidae, dal nome del genere Sabella, der. del lat. class. sabŭlum «sabbia», con suff. dim.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti sedentarî dell’ordine [...] sabellariformi, con varî generi, che vivono in tubi costruiti con granelli di sabbia e muco secreto da speciali ghiandole poste sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona di tentacoli, circolare o a spirale, ...
Leggi Tutto
cervini
s. m. pl. [lat. scient. Cervinae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Sottofamiglia di ruminanti della famiglia cervidi, che comprende numerosi generi le cui specie più note sono: cervo, daino, [...] rusa, sika, rucervo ed elafuro ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...