• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [28]
Alimentazione [18]
Medicina [16]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Teatro [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [4]
Cinema [4]
Fisica [2]

calzare²

Sinonimi e Contrari (2003)

calzare² [lat. calceare, der. di calceus "scarpa"]. - ■ v. tr. 1. a. [introdurre il piede (o la gamba o la mano) in un indumento aderente] ≈ indossare, infilare, mettere (addosso o indosso). ↔ levare, [...] fermare servendosi di zeppe] ≈ puntellare, rincalzare. ⇑ bloccare. ↔ scalzare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [di calzatura e indumento in genere, essere ben aderente a una parte del corpo] ≈ adattarsi, aderire, andare (bene o a pennello), cadere (bene ... Leggi Tutto

peri-

Sinonimi e Contrari (2003)

peri- [dal gr. perí, peri- "intorno"]. - 1. Pref. frequente in parole composte nelle quali indica in genere posizione o movimento circolare intorno a qualche cosa, o anche soltanto vicinanza (per es., [...] periadenite, perianzio). 2. (astron.) Contrapp. ad apo-, indica il punto di maggior vicinanza a un astro (per es., periastro, perigeo) ... Leggi Tutto

eroe

Sinonimi e Contrari (2003)

eroe /e'rɔe/ s. m. [dal lat. heros -ois, gr. héros]. - 1. (mitol.) [nelle antiche mitologie, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose] ≈ semidio. 2. (f. eroina) (estens.) a. [chi, in [...] imprese guerresche o di altro genere, dà prova di grande coraggio e abnegazione: morire da e.] ≈ prode, valoroso. ↔ codardo, pusillanime, vigliacco, vile. ● Espressioni: iron., fare l'eroe [esporsi, anche futilmente, a pericoli] ≈ correre (dei) ... Leggi Tutto

camangiare

Sinonimi e Contrari (2003)

camangiare s. m. [prob. comp. di ca(po) e mangiare], ant. - 1. [erba buona a mangiarsi cruda o cotta]. 2. (estens.) [cibo prelibato in genere] ≈ ghiottoneria, leccornia, prelibatezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tranviere

Sinonimi e Contrari (2003)

tranviere /tran'vjɛre/ s. m. [der. di tranvia] (f. -a). - 1. (mest., trasp.) [chi guida un tram] ≈ ‖ autista, guidatore. ⇑ conducente, conduttore, manovratore. 2. (mest., trasp.) [impiegato di un'azienda [...] tranviaria o dei trasporti pubblici urbani in genere: sciopero dei t.] ≈ ⇑ autoferrotranviere, ferrotranviere. ... Leggi Tutto

errore

Sinonimi e Contrari (2003)

errore /e'r:ore/ s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare "vagare; sbagliare"]. - 1. [l'allontanarsi dal bene: riparare a un e.; fu un e. di gioventù] ≈ fallo, mancanza, sbaglio. ↑ colpa, peccato. 2. [...] , peregrinazione, peripezia, vagabondaggio. 4. [quanto contrasta con le regole di una tecnica o scienza, cosa o convinzione erronea in genere e sim.: e. di grammatica, di calcolo; è stato un e. di distrazione; e. giudiziario] ≈ sbaglio. ↑ [spec. di ... Leggi Tutto

perlopiù

Sinonimi e Contrari (2003)

perlopiù (o per lo più) avv. [grafia unita di per lo più]. - [nella maggior parte dei casi: la domenica p. vado a cena al ristorante] ≈ di solito, generalmente, il più delle volte, in genere, prevalentemente, [...] solitamente. ↔ di rado, eccezionalmente, raramente ... Leggi Tutto

campanula

Sinonimi e Contrari (2003)

campanula /kam'panula/ s. f. [dal lat. tardo campanŭla, dim. di campana "campana"]. - (bot.) [nome delle specie di piante erbacee appartenenti al genere Campanula, con fiori penduli in racemi o spighe] [...] ≈ campanella, convolvolo, raperonzolo, raponzolo. ‖ vilucchio, (region.) viticchio ... Leggi Tutto

scacchiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scacchiatura s. f. [der. di scacchiare]. - (agr.) [soppressione dei germogli inutili della vite e, in genere, di piante poco vigorose] ≈ ‖ potatura, sfrondamento, sfrondatura. ... Leggi Tutto

campo

Sinonimi e Contrari (2003)

campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] , predominare, prevalere, primeggiare, risaltare, segnalarsi, (lett.) signoreggiare, sovrastare, spiccare. 3. (estens.) [area scoperta e in genere piana, circoscritta per un uso determinato: c. sportivo; c. di aviazione] ≈ ‖ area, luogo, spazio, zona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
genere
Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. G. e sesso Il concetto di...
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali