• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [28]
Alimentazione [18]
Medicina [16]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Teatro [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [4]
Cinema [4]
Fisica [2]

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] è morale, il verbo più usato è o.: perché offende una donna che non si può vendicare? (E. De Amicis). Mortificare è in genere usato per offese meno vistose ma più pungenti: una mancia di due soldi avvilisce chi la fa, e mortifica chi la riceve (C ... Leggi Tutto

elleboro

Sinonimi e Contrari (2003)

elleboro /e'l:ɛboro/ s. m. [dal lat. hellebŏrus, gr. helléboros]. - 1. (bot.) a. [nome di varie specie di piante appartenenti al genere Helleborus] ≈ elabro. b. [pianta che fiorisce in Italia nella stagione [...] fredda] ≈ elleboro nero, rosa di Natale. 2. (bot.) [nome di varie specie di piante appartenenti al genere Veratrum] ≈ veratro. ... Leggi Tutto

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] . o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare e accumulare guadagni. Si distingue in genere tra avaro e avido, dato che il primo termine è riferito a una persona che non ama spendere (poiché ossessionata ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] nel rifl. toccarsi, sinon. eufem. di masturbarsi. Questi verbi erano peraltro usati, nel linguaggio lett., anche con altri valori (in genere, «toccare con attenzione»), oggi per lo più propri di t. o sentire, per es. in riferimento all’uso medico di ... Leggi Tutto

sargasso

Sinonimi e Contrari (2003)

sargasso s. m. [dal fr. sargasse, port. sargaço]. - (bot.) [specie di alghe appartenenti al genere Sargassum caratterizzate da tallo cilindrico da cui si dipartono elementi laterali galleggianti simili [...] a foglie] ≈ Ⓖ (region.) uva marina. ⇑ alga ... Leggi Tutto

epica

Sinonimi e Contrari (2003)

epica /'ɛpika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. epico]. - (crit.) [poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo o di un'epoca: l'e. greca, cavalleresca] ≈ epopea, [...] epos ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] appropriato il verbo irrigare, spec. se l’azione viene svolta con l’ausilio di dispositivi automatici. Inumidire rimanda in genere a una scarsa quantità d’acqua: si inumidiscono i panni per stirarli meglio. Inumidire e cospargere vengono spesso usati ... Leggi Tutto

caimano

Sinonimi e Contrari (2003)

caimano s. m. [dallo sp. caimán]. - (zool.) [nome di specie di coccodrilli appartenenti al genere Caiman] ≈ ‖ alligatore, coccodrillo. ⇑ rettile. ... Leggi Tutto

traccia

Sinonimi e Contrari (2003)

traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] [...] qualcuno che si considera un modello] ≈ seguire le orme (o la scia). ‖ emulare (ø), ispirarsi (a). b. (estens.) [elemento di qualsiasi genere da cui si possono trarre deduzioni, conoscenze e sim.: v'erano t. di sangue; nella sua voce non c'era t. d ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] in questo ambiente. I sinon. (tutti però meno diretti di cattivo) possono essere acre,acuto o pungente (per un odore in genere sgradevole: aria impregnata d’un odore acuto di medicinali [E. De Amicis]; in quell’ombra della stanza, ammorbata dall’acre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
genere
Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. G. e sesso Il concetto di...
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali