• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [28]
Alimentazione [18]
Medicina [16]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Teatro [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [4]
Cinema [4]
Fisica [2]

millefoglio

Sinonimi e Contrari (2003)

millefoglio /mil:e'fɔʎo/ s. m. [dal lat. millefolium, comp. di mille "mille" e folium "foglia"]. - (bot.) [nome delle specie di piante erbacee perenni appartenenti al genere Achillea] ≈ achillea, centofoglie. ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] signore,fare il signore o il signorino, vivere come un pascià o come un nababbo e sim. Si ricordi però che, in genere usato come assol., il sost. signore (come il femminile signora) viene utilizzato per designare una persona dai modi eleganti e dalle ... Leggi Tutto

giocoso

Sinonimi e Contrari (2003)

giocoso /dʒo'koso/ agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus "scherzo"]. - 1. [che ama lo scherzo: carattere, temperamento, tipo g.] ≈ allegro, burlone, divertente, faceto, scherzoso, spassoso, spiritoso. [...] (lett.) lepido, (lett.) ludico, scherzoso, spiritoso. ↔ austero, commovente, grave, lacrimoso, serio. b. (lett., teatr.) [di genere poetico o drammatico caratterizzato dalla facezia del tono: melodramma g.] ≈ burlesco, comico, parodistico. ↔ tragico. ... Leggi Tutto

amorino

Sinonimi e Contrari (2003)

amorino s. m. [dim. di amore]. - 1. (artist.) [personificazione del dio Amore in forma di fanciullo nudo e alato] ≈ cupido, puttino, putto. 2. (arred.) [divano per due persone, in forma di S orizzontale, [...] in uso nel sec. 18o] ≈ causeuse, vis-à-vis. 3. (pop.) [nome di una pianta erbacea appartenente al genere Reseda] ≈ reseda. ... Leggi Tutto

punk

Sinonimi e Contrari (2003)

punk /pʌŋk/, it. /pank/ s. ingl. [voce gerg. di origine incerta], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. (anche f.) [seguace di un movimento giovanile caratterizzato da abbigliamento eccentrico, [...] in modo insolito e tinti in colori stravaganti, trucco pesante: gruppo di p.] ≈ ‖ dark, (gerg.) metallaro. 2. (mus.) [genere musicale, fiorito in seno al movimento dei punk, caratterizzato da sonorità caotiche e violente e da testi irriverenti e ... Leggi Tutto

ana-

Sinonimi e Contrari (2003)

ana- [dal gr. aná, ana-]. - 1. Prefisso che in composti dotti significa "all'insù", "sopra" e simili, o indica in genere elevazione. 2. In qualche caso (per es., in anagramma) indica inversione. 3. In [...] qualche parola (per es. anacloridria, anastatico), è usato erroneam. col valore di a- o an- privativo ... Leggi Tutto

giornale²

Sinonimi e Contrari (2003)

giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] . 3. (massm.) a. [pubblicazione quotidiana a stampa, che reca notizie, commenti, articoli e avvisi d'ogni genere: g. indipendente; articolo di g.] ≈ (ant.) corriere, (ant.) gazzetta, quotidiano. ⇓ rivista, rotocalco. b. (estens.) [pubblicazione ... Leggi Tutto

minore

Sinonimi e Contrari (2003)

minore /mi'nore/ [lat. minor -oris, che funge da compar. di parvus "piccolo"; trattato anche in ital. come compar. di piccolo] (al sing., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur. o posposto [...] età ≈ Ⓣ (giur.) minorità. b. [rispetto al pregio, al grado e sim., meno importante di altre cose dello stesso genere: arti, ordini m.] ≈ inferiore, [di edizione] ridotto. ↔ preminente, prevalente, superiore, [di edizione] integrale. 2. [di prole, che ... Leggi Tutto

mira

Sinonimi e Contrari (2003)

mira s. f. [der. di mirare]. - 1. (arm.) [atto di fissare l'occhio al bersaglio e sim. per coglierlo] ≈ puntamento. ● Espressioni: fig., prendere di mira → □; prendere la mira ≈ mirare, puntare. 2. (fig.) [...] sua m. è arrivare al successo] ≈ fine, meta, obiettivo, scopo, traguardo. b. [spec. al plur., finalità riposta, in genere poco lodevole o disonesta: soddisfare le proprie m. ambiziose] ≈ disegno, intento, intenzione, obiettivo, progetto, proponimento ... Leggi Tutto

purchessia

Sinonimi e Contrari (2003)

purchessia /purke's:ia/ (non com. pur che sia) agg. [grafia unita di pur(e) che sia], invar., lett. - [di qualunque genere, unito a sost. sing. e posposto ad esso: mi basta un impieguccio p.] ≈ qualsiasi, [...] qualsivoglia, qualunque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 58
Enciclopedia
genere
Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. G. e sesso Il concetto di...
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali