• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [28]
Alimentazione [18]
Medicina [16]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Teatro [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [4]
Cinema [4]
Fisica [2]

pruno

Sinonimi e Contrari (2003)

pruno s. m. [lat. prūnus "susino"]. - 1. (bot.) [nome di numerose specie di piante rosacee appartenenti al genere Prunus]. 2. (bot., estens.) a. [qualsiasi arbusto spinoso o insieme di frutici spinosi] [...] ≈ rovo, spino, sterpo. b. [ciascuna punta aguzza dei rami di un arbusto spinoso] ≈ aculeo, spina, spino. 3. (bot., region.) [albero della famiglia rosacee dai fiori bianchi] ≈ [→ PRUGNO] ... Leggi Tutto

giallo

Sinonimi e Contrari (2003)

giallo [dal fr. ant. jaune, lat. galbĭnus, der. di galbus "verde, giallo"]. - ■ agg. 1. [di uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l'arancio e il verde: fiori g.; una camicetta g.] ≈ [di capigliatura] [...] .) [di romanzi, film, ecc., di argomento criminale, dal colore della copertina della prima collana di libri del genere uscita in Italia: leggere un racconto g.] ≈ poliziesco. ‖ giallorosa, noir, thrilling. 4. (giorn.) [di organizzazione sindacale che ... Leggi Tutto

psico-

Sinonimi e Contrari (2003)

psico- (davanti a voc. psic-) [dal gr. psykho-, forma assunta in composizione da psykhḗ "anima"]. - Primo elemento di parole composte, che esprime in genere attinenza con la psiche, con l'attività mentale [...] dell'uomo ... Leggi Tutto

psicologico

Sinonimi e Contrari (2003)

psicologico /psiko'lɔdʒiko/ agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). - 1. (psicol.) [relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: teoria p.; profilo p.]. 2. (psicol., estens.) a. [relativo [...] alla psiche, proprio della psiche] ≈ e ↔ [→ PSICHICO]. b. [che si basa sulla rappresentazione e sull'analisi di stati d'animo, di sentimenti e delle passioni umane in genere: romanzo, dramma p.] ≈ ‖ introspettivo, psicanalitico. ... Leggi Tutto

amicizia

Sinonimi e Contrari (2003)

amicizia /ami'tʃitsja/ s. f. [dal lat. amicitia, der. di amicus "amico"]. - 1. [vivo e scambievole affetto fra persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti] ≈ (ant.) amistà. ‖ affiatamento, affinità, [...] confidenza, dimestichezza, fratellanza, simpatia. ↔ antipatia, avversione, inimicizia, malevolenza, ostilità. ▲ Locuz. prep.: in amicizia ≈ amichevolmente, francamente; per amicizia [senza guadagnarci ... Leggi Tutto

pubblicamente

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblicamente /pub:lika'mente/ avv. [der. di pubblico¹, col suff. -mente]. - 1. [alla presenza di tutti (o, in genere, davanti ad altra gente): esibirsi p.; accusare p. una persona] ≈ apertamente, coram [...] populo, in pubblico. ↔ (fam.) a quattr'occhi, (fam.) a tu per tu, in privato, privatamente. ↑ segretamente. 2. (estens.) [a un grandissimo numero di persone: essere p. noto] ≈ generalmente, universalmente ... Leggi Tutto

conio

Sinonimi e Contrari (2003)

conio /'kɔnjo/ s. m. [lat. cŭneus]. - 1. a. [utensile per stampare monete o medaglie] ≈ punzone. ⇑ stampo. b. [operazione ed effetto del coniare, anche fig.] ≈ battitura, coniatura, coniazione. 2. (fig., [...] spreg.) [caratteristica qualitativa, per lo più negativa: persona di basso c.; essere dello stesso c.] ≈ genere, qualità, razza, risma, specie, tipo. 3. [utensile per spaccare legna o pietre] ≈ bietta, cuneo, zeppa. ... Leggi Tutto

pubblico²

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblico² s. m. [da pubblico¹; cfr. il lat. publĭcum "dominio pubblico"] (pl., raro, -ci). - 1. a. [complesso di un numero indefinito di persone: luogo aperto al p.] ≈ gente. ↑ folla. b. (estens.) [complesso [...] in p. le proprie intenzioni] ≈ e ↔ [→ PUBBLICIZZARE (2)]. ▲ Locuz. prep.: in pubblico [alla presenza di tutti (o, in genere, d'altra gente)] ≈ e ↔ [→ PUBBLICAMENTE (1)]. 2. a. (solo al sing.) [con valore neutro, il complesso delle imprese pubbliche ... Leggi Tutto

amministrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

amministrazione /am:inistra'tsjone/ s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare "amministrare"]. - 1. [atto e ufficio di chi amministra] ≈ direzione, gestione, governo. 2. a. [attività di [...] . ● Espressioni: amministrazione comunale ≈ comune, municipio; pubblica amministrazione [complesso di autorità, funzionari, impiegati e in genere di organi dello stato, attraverso i quali questo svolge la sua attività amministrativa] ≈ ‖ impiegati ... Leggi Tutto

consegna

Sinonimi e Contrari (2003)

consegna /kon'seɲa/ s. f. [der. di consegnare]. - 1. a. [atto del consegnare in genere] ≈ recapito, rimessa. ↔ ‖ *ricevimento, *ricezione, ritiro. b. (estens.) [effetto del consegnare: dare, lasciare, [...] prendere in c.] ≈ affidamento, custodia, deposito. c. [il consegnare merci per la rivendita] ≈ distribuzione, invio, rimessa, spedizione. 2. [ciò che un superiore ordina di fare] ≈ comando, disposizione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 58
Enciclopedia
genere
Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. G. e sesso Il concetto di...
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali