giornale
1. MAPPA Un GIORNALE è una pubblicazione giornaliera a stampa, di uno o più fogli, che contiene notizie, commenti e articoli su vari argomenti. Nel xviii secolo, questo genere di pubblicazioni [...] le riviste letterarie; anche in epoca successiva il titolo di giornale è stato attribuito a riviste di vario genere, soprattutto scientifiche o letterarie; attualmente, nell’uso comune, la parola giornale indica genericamente tutti i periodici ...
Leggi Tutto
luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] luminosa, cioè ciò che fa luce (il sole è la l. del mondo), e in particolare un mezzo di illuminazione artificiale, in genere elettrica (le luci delle strade, dei negozi; a un tratto si accesero tutte le luci). 3. In altri casi, invece, specie nel ...
Leggi Tutto
teatro
1. MAPPA Il TEATRO è un edificio costruito e attrezzato per ospitare la rappresentazione di opere drammatiche o anche spettacoli di altro genere (il t. greco, romano; il t. di Taormina, di Fiesole; [...] dello spettacolo (il t. era entusiasta; tutto il t. scattò in piedi ad applaudire) 4. MAPPA e il teatro come genere artistico o insieme della produzione di opere teatrali di un particolare paese, epoca o autore (essere un appassionato di t.; il ...
Leggi Tutto
pansessualità s. f. L’attrazione sessuale per una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando [...] , 4 gennaio 2016, p. 27, Cronaca) • I pansessuali provano attrazione per le persone indipendentemente dalla loro identità di genere. C’è molta sovrapposizione tra pansessualità e bisessualità e alcuni usano entrambe la parole per descrivere il loro ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] Malvestio, scrittore e ricercatore presso l’Università di Padova. Ad accumunare i due scrittori vi è un genere letterario: l’ecofiction, genere che si focalizza sulle interazioni tra l’ambiente naturale e gli esseri umani. Per le sue opere visionarie ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una [...] certe prove di destrezza dei prestigiatori. ♦ Ed è certo questa una delle ragioni per cui holywooditi tipicamente «escapisti» del genere di Hawks o Cukor finirono per restare sulla breccia più a lungo di Capra. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 4 ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria [...] si riflette sulla società. Sappiamo che anche questo condiziona i comportamenti, che poi sfociano in violenza di genere e femminicidi. È necessario un maggiore controllo, soprattutto sui video amatoriali. Bisognerebbe monitorare diversi aspetti: dal ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] monumento, di una statua. Per estens., di una persona: volto di grande purezza di linee; la l. nobile del suo viso; e in genere, col sign. di contorno: le l. del corpo; la l. dei fianchi, delle anche, ecc. In partic., conservare la l. di un edificio ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] la laureola; e. limona, il lemon grass; e. livia, l’achillea odorosa o moscata; e. lucciola, nome delle varie specie del genere luzula e anche di altre erbe (Carex glauca e C. muricata, Ophioglossum vulgatum, ecc.); e. luisa (o luigia), la cedrina; e ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] è nella n. delle cose che ..., è un fatto naturale; sono argomenti, questi, di tutt’altra natura, di tutt’altro genere. 3. In locuzioni avv.: per natura, di natura, naturalmente, per naturale disposizione, quasi per nascita: buono, cortese per n.; è ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...