• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11089 risultati
Tutti i risultati [11089]
Zoologia [2846]
Botanica [2236]
Industria [654]
Medicina [630]
Arti visive [421]
Chimica [329]
Architettura e urbanistica [328]
Storia [304]
Religioni [297]
Biologia [290]

càrdidi

Vocabolario on line

cardidi càrdidi s. m. pl. [lat. scient. Cardiidae, dal nome del genere Cardium: v. cardio]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi che presentano, soprattutto nel genere tipico, Cardium, conchiglia [...] regolare, robusta, equivalve, spesso spinosa ... Leggi Tutto

alìṡia

Vocabolario on line

alisia alìṡia s. f. [lat. scient. Alyxia, nome di genere, sinon. di Gynopogon]. – Nome di alcune specie di piante apocinacee paleotropicali del genere Gynopogon, dalle quali si ricava la cosiddetta corteccia [...] di a., usata come febbrifugo e antidissenterico ... Leggi Tutto

membranèlla

Vocabolario on line

membranella membranèlla s. f. [dim. di membrana]. – In genere, piccola o sottile membrana. In zoologia, organite dei protozoi ciliati, consistente in una struttura laminare che risulta dalla fusione [...] di due o più brevi serie di ciglia vibratili, situata in genere intorno al peristoma, e il cui battito provoca una corrente d’acqua che fa convogliare verso il citofaringe le particelle alimentari sospese. ... Leggi Tutto

saturazióne

Vocabolario on line

saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] , o quanto meno indebolire fortemente, tutti gli approntamenti difensivi dell’avversario collocati su di essa; è costituita, in genere, da lanciarazzi multipli o da missili vettori recanti nella testata un certo numero di bombe a caduta o di piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] oggetto; questo, nelle lingue indoeuropee con declinazione, è indicato dal caso accusativo, nelle altre per mezzo della collocazione, in genere dopo il verbo. Nelle frasi in cui l’azione è espressa da un verbo in forma passiva, oggetto dell’azione è ... Leggi Tutto

òggi

Vocabolario on line

oggi òggi avv. [lat. hŏdie, da *ho diē (per hoc die) «in questo giorno»]. – 1. Nel giorno presente, cioè nella giornata solare a cui appartiene il momento in cui si parla: o. è domenica; o. è il 23 del [...] un anno, un mese, una settimana ...: oi nobile intelletto, O. fa l’anno che nel ciel salisti (Dante). Preceduto da preposizione, e in genere quando non ha funzione di compl. di tempo determinato, ha valore di s. m.: il giorno d’o.; da o. in poi (poco ... Leggi Tutto

coeṡistènza

Vocabolario on line

coesistenza coeṡistènza s. f. [der. di coesistere]. – 1. L’esistere insieme, e anche il manifestarsi contemporaneamente di cose che abbiano fra loro qualche relazione: c. di fenomeni; c. di principî, [...] di sistemi politici opposti, ecc. Riferito a persone, agli uomini come membri di una società o del genere umano, il fatto di vivere insieme e contemporaneamente: le leggi, le difficoltà della c.; c. in una regione di diversi gruppi etnici, di gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

prigionièro

Vocabolario on line

prigioniero prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] i p.; è stato venti giorni p. dei banditi; per indicare chi è rinchiuso in carcere per una condanna giudiziaria si usano in genere i termini detenuto e carcerato, salvo che nella espressione p. politico, riferita a chi si trova in carcere per reati o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

strómbidi

Vocabolario on line

strombidi strómbidi s. m. pl. [lat. scient. Strombidae, dal nome del genere Strombus, che è dal gr. στρόμβος «trottola, pigna» e «conchiglia» (con quest’ultimo sign., anche lat. strombus)]. – Famiglia [...] di molluschi gasteropodi prosobranchi, distribuiti lungo le coste dei mari tropicali, con conchiglia in genere robusta e di forma conica; nella specie Strombus gigas la conchiglia può raggiungere i 30 cm di lunghezza e i 3 kg di peso, e viene ... Leggi Tutto

malato¹

Vocabolario on line

malato1 malato1 agg. [lat. male habĭtus (modellato sul gr. κακῶς ἔχων «che sta male»), rifatto come un part. pass. (cfr. ammalato)]. – 1. a. Di chi è colpito da malattia, o è in genere non sano, temporaneamente [...] lungodegenti; un m. di mente, un m. mentale; m. immaginario, persona che, pur essendo in realtà sana, crede (come in genere gli ipocondriaci) di essere affetta da qualche malattia. d. Per estens., con riferimento a piante o a organi vegetali: grano m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 1109
Enciclopedia
genere
Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. G. e sesso Il concetto di...
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali